ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] tavole in rame, edita a Milano nel 1835 da Felice Rusconi in centocinquanta esemplari esclusi dal commercio, nella quale il suo territorio, la guida della città in occasione del IV Congresso degli scienziati italiani che si sarebbe tenuto in settembre ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] , apprese dal proprio confratello cardinale Felice Peretti, come pure di ogni pettegolezzo De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, in Analecta Franciscana, IV (1906), p. XXXII; V (1912), pp. LXVIII-LXXI; Annales minorum ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] , dove si conserva parte del mobilio originale. Il felice concorso di competenze artigianali ed artistiche che caratterizza le e urbanistica, p. 40; Diz. dell’architettura del XX sec., a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2000, pp. 297 s.
M. Petrecca ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] libertà, che aveva l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, una costituzione. Scoperto , Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1912, ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, IV, 1979-80, 4, pp. 27-40; Vittoria sui microbi. Storia ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] abbonda negli abbellimenti mutuati dallo stile belcantistico. Felice e facile la vena melodica, evidente l’ ; C.M. Mossa, Le lettere di E. M. alla Casa Ricordi, in Studi verdiani, IV (1986-87), pp. 167-201; G.N. Vetro, L’allievo di Verdi E. M. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] N. Pirrotta - G. Gialdroni, Lucca 1993), dedicata da Felice Anerio a Pietro Orsini, vescovo di Spoleto.
Dal dicembre 1591 1628, c. 135v; Basilica di S. Maria Maggiore, Cappella, voll. IV, 1589-1600; VII, 1620-1631; Giustificazioni, 3-12 (1581-1624 ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] De Tivoli (Demo, Annua esposizione della Società Promotrice di Belle Arti in Torino. IV, in Il Mondo illustrato, IV (1861), 25, pp. 391-394). Secondo un entusiasta Carlo Felice Biscarra, invece, la pittura di Teja mostrava «molto brio di colorito» e ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] sorpreso da' corsari e condotto in Barberia e felicemente ripatriato, stampato a Milano nel 1805 e . F. C., 1747-1815,numismatico-archeologo, in I Barnabiti a Monza nel IV centenario della approvazione dell'Ordine 1533-1933, Milano 1933, pp. 77-84 ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] era tornata con i figli Girolamo e Drusilla presso il fratello Felice con il quale anche lavorava. Il Dal Pozzo ricorda, di D. Riccio B. ... e la sua origine lombarda, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 272-276 (le stesse notizie già in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...