BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] e ha prevalso, grazie ai suoi studi, dopo di lui.
Questa felice stagione nell'attività del B. fu però breve, perché tosto acquistarono maggiore e il grosso di quello che doveva essere il IV volume della Storia della letteratura latina. Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata Felice Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in Il Propugnatore, n.s., IV (1891), parte I, pp. 125-162; parte II, pp. 349-386; ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] in legato testamentario all'italiano come segno di un felice rapporto di amicizia e di lavoro durato tutta la IlBuonarroti, III(1868), pp. 234-236; Id., Di L. C. incis., ibid., IV(1869), pp. 138-142; Id., Notizie intorno alla vita di L. C., Roma 1869 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] questa prima permanenza in Spagna ebbe come governatore Carlo Felice d’Este marchese di San Martino, come precettore padre gli assegnò il principato di Oneglia.
Nel 1621 Filippo IV di Spagna fece pubblicare, non senza destare gelosie all’interno ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] 1768 gli ornati della chiesa di S. Niccolò in via S. Felice (ora in gran parte distrutta).
Angelo, del quale non si , Bologna 1967, pp. 118, 130, 330; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 19 s. (con ult. bibl.); Encicl. Ital., VI, p. 988; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] sposò Vittoria Carafa, figlia del duca di Nocera; fu un'unione felice da cui nacquero sei figli, quattro maschi e due femmine, tutti eretici, e la sua decisione si rivelò ben presto saggia: Paolo IV infatti (che era anche prozio paterno del C.) in un ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] vera ragion d'essere ed appare un non felice espediente letterario. La fede patriottica, l'odio per . arcadico,Roma 1911, passim;V. Monti, Epistolario,a c. di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, p. 159; Discussioni e polemiche sul Romanticismo,a c. di E. ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] dei Goti (diocesi suffraganea di Benevento) come successore di Felice Peretti, il futuro Sisto V. Nella nuova diocesi, dove (1899), pp. 41-115, 223-284; III (1900), pp. 21-68, 181-194; IV (1902), pp. 95-137, 208-235; V (1903), pp. 35-59, 177-206; Br ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] donne, come voglion farsi cattive, diventano pessime. Vivete felice».
Le prime opere documentate del M. sono da collocarsi bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, 2, Bergamo 1984, pp. 182-184, 186; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] spinse a trasferirsi in una casa più grande in strada Felice, presso Trinità dei Monti, insieme al fratello Agostino ( re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...