BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] il testo davvero ostico alla lettura, la non sempre felice contaminazione fra elementi classici e moderni, che non in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV centenario della scoperta dell'America ,V, 1, Roma 1894, pp. 397 s., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] i Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice di Valois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il Torriti, La Natività in alcuni capolavori della pitturagenovese, in La Casana, IV (1962), 4, p. 30; B. Suida Manning, Genoese Masters. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] pur nata sotto auspici d'amore, non risultò a lungo andare felice, sia per la prole (l'unico figlio, Onorato, restò fisicamente califfato, La conquista d'Arabia, mentre il II e IV volume rimasero interrotti nella stampa (i frammenti tirati trattano ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] di Firenze, dove studiò, fra gli altri, con Felice Carena, con il quale si venne stabilire un rapporto . Montano, M. P. Dalle spine la rosa, in Decanter. Laboratorio della sinistra lucana, IV ( 2007), pp. 39-41; M. P. 1915-1987 (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] 1873, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere e arti, IV (1873), pp. 1523-1574, con G.A. Pirona).
Nel 1874 Taramelli fondi impediva tuttavia ogni iniziativa concreta. Nel 1876 Felice Giordano, ingegnere delle miniere e intimo amico di ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] alla scuola filologica di Girolamo Vitelli, Ermenegildo Pistelli, Felice Ramorino e, in particolare, di Giorgio Pasquali, di come egli stesso scriveva (Intelligenza di Giorgio Pasquali, in Primato, IV (1943), 1, p. 5; poi in Quaderni urbinati di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] serio, spaziava dal Barbiere di Siviglia (Figaro) all’Inganno felice (Batone) e dal Mosè in Egitto (Faraone) alla A chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] al Paganini nell'estate 1868, al Carlo Felice nel 1874 (22 marzo: prima esecuzione del 60 (per Eugenio); III, Il bel canto, pp. 105, 111, 119; p. 126 (per Eugenio); IV, Le prime, pp. 53 s., 58 s.; pp. 152-156 (per Eugenio); E. Frassoni, Due secoli ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] nome, e del bel dire facondo e raro / l’aurea, felice, e preciosa vena» (p. 270). Elogi per le sue qualità .; G. Biagi, Un’etèra romana. T. d’A., in Nuova Antologia, s. 3, IV (1886), 16, pp. 655-711; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de’ Ferrari, ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] realizzò le prime puntesecche (aprendo così una lunga e felice attività di incisore) e pubblicò disegni su importanti n.).
Durante il tempo di guerra partecipò alla III e alla IV edizione del premio Bergamo (1941 e 1942), dominate dal gruppo di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...