FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] delle fabbriche, et edificii, in prospettiva di Romamoderna sotto il felice pontificato di n. s. Alessandro VII, al quale seguirono, Ferrero, I disegni scenografici della raccolta Fatio, in Critica d'arte, IV (1957), 23, p. 370, nn. 15, 115; Dessins ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a sembra che ella non fosse stata bene accolta in Francia né fosse felice di risiedervi. Pensò allora di andare in Savoia, ove il duca ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] 'Orléans e Dungal. Intorno all'800 si trasferì insieme con Felice a Lione: qui proseguì gli studi sotto la guida di Leidrado quando incaricò il vescovo di Torino di un commento ai libri I-IV Re: in quest'opera, infatti, C. si difese vigorosamente ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] classico della letteratura italiana fu però assai meno felice, per il tono pesantemente apologetico, volto ; Id.,Epistolario, a c. di A. Bertoldi, III, Firenze 1929, pp. 157, 396-397; IV, ibid. 1929, pp. 328, 341, 361; V, ibid. 1930, pp. 137-38, 146- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] a una soluzione ammanierata, arcaizzante e schematica, poco felice quanto ad esiti. Il dipinto non è altro che Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia dell’arte, IV (1965), pp. 100 s.; G.M. Pilo, P. N., in C. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] 228 s.; II, pp. 23 ss., 179 ss., 386 ss.; III, pp. 53 ss., 199 ss.; IV, pp. 19 ss., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 1872-1888, IV, ad Indicem (pp. 416-417); Regesto del carteggioprivato dei principi Elisae Felice Baciocchi, a ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , egli si dichiarava orgogliosamente nato a Venezia, «nella felice sua patria» (1946, c. 1r). Come residente de la peinture: le Dialogo di Pittura di P. P., in Albertiana, IV (2001), pp. 189-227; E. Carrara, Francesco Sansovino letterato e intendente ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] le carenze degli altri. Fu reclutato anche il violinista Felice Giardini, che migliorò la qualità dell’orchestra del King Dictionary of Opera, a cura di S. Sadie, 4 voll., London 1992, IV, p. 897; R. King-S. Willaert, Giovanni Francesco Crosa and the ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] attivo presso il Collège de France, conobbe il fisiologo Felice Fontana, direttore del Museo di fisica e di storia G. S. (1776-1822), in Nuncius. Annali di storia della scienza, IV (1989), pp. 165-245; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] gruppo di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro Ragnisco), palesò il progressivo isolamento in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV (1984), pp. 53-70; Esperienza e metafisica, a cura di A. Savorelli ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...