AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395) e nella Encicl. ital.(V, pp. 691-92). Le fonti . Schettini in una traduzione italiana non sempre felice dal titolo: Il giornale degli anni memorabili,Milano ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] comando della fanteria imperiale e l'A. ne diresse con felice esito il ripiegamento da Acqui a Pavia.
Un ruolo di s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 298, 311, 314, 319, 347; V, ibid. 1914, passim;R ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Dorliska, al teatro Valle di Roma, dove cantò anche Linganno felice sempre di Rossini. Al teatro alla Scala di Milano debuttò Napoli 1882, p. 59; III, ibid. 1882, pp. 113, 193, 195, 473; IV, ibid. 1881, pp. IX, 97, 157, 159, 269, 273, 285, 317, 367; ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] l'arte dell'intaglio da Odoardo Fialetti. Nel 1635 sposò Felice Bocchi dalla quale ebbe vari figli, fra cui due ; E. A. Cicogna, Delle iscriz. veneziane..., III, Venezia 1830, pp. 265-268; IV, ibid. 1834, pp. 632 s. e ad Indicem; V, ibid. 1842, pp. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] una ovaro-isterectomia con esito letale e di due ovariotomie con esito felice, in Bull. delle scienze mediche, s. 6, X [1882], concepimento, in Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria, IV [1882], pp. 682-696; Una probabile resurrezione nel ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] giunse nel marzo 1898 il giorno dei funerali di Felice Cavallotti, ucciso in duello dal deputato Ferruccio Macola. -213; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, IV, 3, Torino 1976, pp. 1844-1846; M. Doglio, P., il ministero ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] stampa ital., a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, IV, Bari 1980, ad Indicem; G. Vannoni, Massoneria, fascismo e Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1919-1922, Firenze 1929, III, pp. 335, 354, 436, 468, 515, 584, 647; IV, pp. 37, 41 s., 246, 278-284, 312, 466, 476 s.; V, pp. Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1967, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] e datato 1594, a ragione ritenuto la sua opera più felice (Zeri, 1957, p. 59); affrescò l'Ecce Homo nella Akten der Florentiner Kunstakademie, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV(1932-34), p. 129; G. Briganti, Un libro su Santi ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] feliciana: A. Lattes, Le leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Università "fusione perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...