• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4179 risultati
Tutti i risultati [4179]
Biografie [1921]
Storia [783]
Arti visive [632]
Religioni [407]
Letteratura [324]
Diritto [215]
Archeologia [210]
Musica [203]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [131]

AMELOT DE LA HOUSSAYE, Abraham Nicolas

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] , e confutato dal Casanova: cfr. inoltre Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, pp. 481-83 e IV, pp. 676). Vennero certo all'A. da quel felice successo la convinzione illusoria, rimproveratagli dal Voltaire, di essere "il più gran politico dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DI PRUSSIA – INQUISIZIONE – PAOLO SARPI – LUIGI XIV – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELOT DE LA HOUSSAYE, Abraham Nicolas (2)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] (costruzione del resto disarmonica e nel complesso poco felice) sia palese anche l'influsso delle forme di Milanesi, II, Firenze 1878, p. 652 segg.; E. Lavagnino, L'architetto di Sisto IV, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 4-13; A. Venturi, Storia dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] già quasi certamente effettuato viaggi in Persia. Il papa Nicolò IV, cui G. espose le condizioni religiose dell'Asia, non pervenire in Occidente una lettera con la quale dava notizia del felice esito del suo apostolato, e un'altra ne poté inviare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

SQUILLACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Felice CRISPO Giuseppe ISNARDI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium (prevalse, però, la denominazione greca Scyllaceum). Sede vescovile fra le più antiche della regione (sec. IV), fu occupata e devastata più volte dai Saraceni nel sec. IX e nel X; fu poi dei Normanni che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE (1)
Mostra Tutti

HANSSON, Ola

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSSON, Ola Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Hönsinge il 12 novembre 1860, morto in un sobborgo di Costantinopoli il 26 settembre 1925. Nel 1889 sposò una romanziera, Laura Mohr (pseudonimo [...] spesso non è raggiunta: e i momenti più felici restano quelli lirici, quando direttamente si manifesta quel och vandringar, stoccolma 1910; F. Böök, in Sveriges moderna litteratur, Stoccolma 1921; E. Hedel, in Valda Skrifter, IV, Stoccolma 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSSON, Ola (1)
Mostra Tutti

CONFESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] In Bullett. di archeologia cristiana, 1864, p. 30) e in Cipriano (Epist. 37), per diventar più frequente negli scrittori dal sec. IV in poi (cfr. Latt., De morte persecutorum 35; Girol. Epistolae, 82,7; Prud., Peristephanon, 55, e altri). Tuttavia in ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CANONIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI

CANCELLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] . Fu conte palatino, consigliere dell'imperatore Carlo IV e signore di Francavilla (Fermo). Morì al servizio come per Pistoia, secoli di decadenza. Da ricordarsi un mons. Felice, che nel primo Seicento ebbe in eredità dalla famiglia Pagani l'insigne ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – CURTATONE – CARLO IV – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] si suppone siano appartenuti a un tempio italico del sec. III o IV a. C. Nel 1933 un' accurata opera di scavo e di veneta, e rilievi lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo. ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] , nipote d'Innocenzo X. Il primo matrimonio non fu molto felice, ma la sposa morì presto. La seconda moglie, ultima degli Zambeccari. Nel 1646 i Francesi lo scacciarono da Piombino, ma Filippo IV re di Spagna lo fece principe di Salerno; poi, quando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

ARPINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] nordamericana da Hemingway a Steinbeck. Sei stato felice, Giovanni (1952) appare infatti dominato dal e falso, Milano 1968; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze 1970; O. Lombardi, La narrativa italiana nella crisi del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – UOMO MODERNO – BARBARESCO – ALLEGORIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 418
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali