• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4179 risultati
Tutti i risultati [4179]
Biografie [1921]
Storia [783]
Arti visive [632]
Religioni [407]
Letteratura [324]
Diritto [215]
Archeologia [210]
Musica [203]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [131]

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] vita dei difensori di Pavia e conferma al vescovo di Treviso, Felice, i beni della sua chiesa; ma è probabile che questi episodî Longobardi ariani in Italia, apparsi tutti negli Studi storici, I, II, IV, V, VI (1892, 1893, 1895-97); nell'opera di A. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] . Il tema dello smarrimento dell'uomo nel mondo, una delle cifre chiave di tutta l'opera di S., ha trovato felice espressione anche nell'ultimo volume della sua autobiografia, Lost in America (1981; in yiddish Gloybn un Tsveyfl, terza parte, ''Fede ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] La vittoria navale di Ostia dell'849 va considerata come un felice complemento dei successi di L., che, ripassando per Roma, nell'aprile 849 riceveva da papa Leone IV la corona d' imperatore, restando così associato al padre nella ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – PAPA BENEDETTO III – AUTORITÀ IMPERIALE – LUDOVICO IL PIO – PAPA LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II re d'Italia e imperatore (2)
Mostra Tutti

CORNELIO Nepote

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore dell'età ciceroniana e augustea, nativo della regione padana; Padi accola lo dice Plinio (Nat. Hist., III, 127); lo vuol suo la città di Ostiglia sul Po, e gli ha anche eretto un monumento. Nato, [...] qualche ricordo di scrittori posteriori (Plinio, Gellio, Minucio Felice) apparisce che si mettevano in rilievo date sincronistiche di e Probo dev'essere stato un semplice copista del sec. IV. Sono in tutto 23 biografie, le prime 13 di ateniesi ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – REPUBBLICA ROMANA – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO Nepote (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] Compagnia di Gesù. Il pontefice ricorda le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV e Paolo V); rammenta le benemerenze dell'ordine verso la Chiesa e la Sede apostolica, per ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

ARANDA, Pedro Paulo Abaraca de Bolea, conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] la pace di Parigi del 1783, in modo inatteso e felice, come pure a risolvere altre questioni che interessavano la Spagna intrigare contro il ministro dirigente Floridablanca. Salito al trono Carlo IV (1788-1808), con cui egli era già in buone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ILLUMINISTICHE – FERDINANDO VI

CRONO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] di là dall'Oceano), in cui si rifugia la felicità degli uomini nella vita eterna. Questa versione è lo 1452-1573; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., IV, 1083-90; Preller-Robert, Griech. Mythol., I, Berlino 1894, p. 51 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SATURNALIA – O. GRUPPE – POSIDONE – SATURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONO (1)
Mostra Tutti

ENIMMA o Enigma

Enciclopedia Italiana (1932)

Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] particolarmente interessa un Sinfosio, forse Celio Firmiano, del sec. IV-V, che, coi suoi cento indovinelli di tre esametri ciascuno Gioberti, l'Alfieri, il Mamiani, Paolo Ferrari, Felice Cavallotti, Salvatore Farina. Ma furono enimmografi nel vero ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – ANTOLOGIA PALATINA – FELICE CAVALLOTTI – LEONARDO DA VINCI – PROSPERO MANDOSIO

CATENA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] di avvicinarsi a quella vita nuova. Il momento più felice lo ebbe nel dipingere nel 1520 il famoso Martirio , Milano 1913, pp. 324-32; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 562-74; T. Borenius, A Portrait by C., in The ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LEONARDO LOREDAN – LAZZARO BASTIANI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CIRILLO d'Alessandria, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] mentre in realtà proveniva da Apollinare, non era felice, perché si prestava ad essere intesa nel senso Le siège apostolique, Parigi 1924; G. Krüger, in Realenc. f. prot. Theol., IV, Lipsia 1898, pp. 377-381; J. Mahé, in Dict. de théol. cath., ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO d'Alessandria, san (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 418
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali