• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4179 risultati
Tutti i risultati [4179]
Biografie [1921]
Storia [783]
Arti visive [632]
Religioni [407]
Letteratura [324]
Diritto [215]
Archeologia [210]
Musica [203]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [131]

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] vi era stata trasferita da Landshut; e nel 1841 il re Federico Guglielmo IV lo invitò, con le più alte attestazioni d'onore, a far parte e di dare alle ragioni e alle verità la spontaneità felice della natura. Al culmine di questo sistema sta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di San Martino, celebrata da Gregorio di Tours, fondata nel sec. IV, trasformata nel sec. V, ricostruita alla fine del secolo X e S. Giovanna d'Arco e che fu fatto cardinale dall'antipapa Felice V; il cardinale Alessandro Farnese e il card. G.-R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] residenti in Roma, dopo molte insistenze, ottennero che Pio IV obbligasse il Neri a prender cura della loro chiesa, di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S. Felice da Cantalice, S. Camillo de Lellis, il beato Giovanni Leonardi) di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

DEMONI e SPIRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] anche V, 37; VI, 13); presso Paolo egli è il dio di questo mondo (II Corinzi, IV, 4) e in Giovanni il "principe di questo mondo" (XII, 31; XIV, 30; XVI, Tertulliano (Apologeticus, 23;24;27;37), Minucio Felice (Octavms, 27), Taziano (Ad Graecos, 7, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – NUOVO TESTAMENTO – LOTTA CONTINUA – MINUCIO FELICE – CRISTIANESIMO

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] più lunghi e complicati (nell'arca entrano 2 coppie di animali, VII, 15 cfr. IV, 19-20; le acque coprono la terra per 150 giorni, VII, 24 e VIII risorgerebbe di nuovo per concedere una vita più pura e felice a una nuova stirpe di dei e di uomini. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] per gl'impuri o non iniziati, e l'altra, l'Eliso, luminosa e felice per i puri o iniziati. Da ciò si svolse l'idea di un luogo un'annichilazione dei dannati, sostenuta già da Arnobio (sec. IV) e risuscitata nel secolo XIX da alcune sette di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] provenire un busto colossale di Giove, e l'Arco Felice, ardito fornice alto più di 20 m., la 85 segg.; sui varî problemi dell'archeologia cumana, vedi A. Maiuri, in Historia, IV (1930), p. 56 segg.; Per le monete, A. Sambon, Les monnaies antiques de ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

PLINIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] a modello dagli scrittori che fiorirono nei sec. III e IV d. C., tra i quali principalmente Sidonio Apollinare. Con dagli anni giovanili, e di cui qualche tentativo, non troppo felice in verità, sopravvive nelle epistole. P. è il rappresentante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Giovane (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE, Flavio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] ottenere la liberazione di alcuni sacerdoti arrestati dal procuratore Felice. A Roma fu presentato da un mimo suo connazionale manoscritto-archetipo, il Laurenziano LXIX, 22. È del sec. IV, ed è senza fondamento attribuita a S. Ambrogio, la libera ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – STORIA DI ISRAELE – GIUSEPPE, FLAVIO – NICOLA DAMASCENO – GUERRA GIUDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE, Flavio (3)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] profitto dall'istituzione dell'unione doganale e dalla felice posizione rispetto alla rete ferroviaria (1840: costruzione , M. acquista importanza a partire dal 1606, quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che si popola di protestanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 418
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali