Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] XVI non ebbe la vela vasariana per l'orologio di Felice di Salvatore da Fossato (1552). La curiosa facciata, Arezzo 1755; E. Gamurrini, Historia dell'antichissima città di Arezzo, nei tomi IV e V degli Spogli in 18 voll. mss., nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] vecchia colonizzazione, con l'appoggio del re Federico IV ritorna alla costa occidentale e vi s'insedia, parte scientifica dall'esploratore belga A. De Gerlache), scopre in una felice campagna dell'estate 1900 il tratto dal Capo Bismarck fino al 78 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di Irnthi, nota solo attraverso monete campane della fine del sec. IV, a causa del fiume Irno che sbocca presso la città; e di Spoleto, egli non poteva non agognare Salerno, felice sbocco sul Tirreno di tanto complesso di territorî. E Salerno ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] tecnica tradizionale. Il poeta ne è tutto preso; e Filippo IV per ricompensa gli concede l'onore dell'abito dei Cavalieri di ne scoteva le fibre nella solitudine, si tramuta con felice trapasso in una ferma e adamantina coscienza religiosa ed etica ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] suo essere, nella sua intelligenza, nel suo amore, una stessa felicità, una stessa vita. Non le si potrebbe togliere qualche cosa cui dall'uno e dall'altro procede" (Contra Gent., l. IV, a. 26).
Questa analisi metafisica e spiegazione teologica fu poi ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] ammoniti dai filosofi del loro vero interesse, ch'è di far felici gli uomini, gli uomini si avviano alla nuova età dell'oro. 1921 e 1927 e di E. Troeltsch (Gesamm. Schriften, IV, Tubinga 1925). Del Troeltsch estremamente importante anche, per la ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] mimi rustici sono tra le ore più ridenti della poesia teocritea. Il IV è un piccolo mimo di anime rustiche in contrasto, che tanto più con l'ironia beffarda, che è una delle cose più felici della sua poesia; e senza nessuna coreografia campestre, e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ), riformatore, oltreché romanziere, poeta e giornalista, autore di Vāsanāvanta vivāhaya hevat Jayatissa saha Rosalin (1904, "Il matrimonio felice o Jayatissa e Rosalin"), Taruṇiyakagē prēmaya (1916, "L'amore di una fanciulla"), Apaṭa vecca dē (1918 ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] per il concetto razionale della geometria, in Periodico di Matematiche, serie IV, vol. III, 2, pp. 73-88, Bologna 1923).
Tuttavia proiettiva da Monge a Poncelet.
Monge ha espresso la felice intuizione che certe proprietà delle figure, dimostrate nell' ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ; ed a tale trionfo contribuì in larga parte la felice scelta dei simboli, alla quale il Leibniz stesso attribuì 314; XXXIX (1901), pp. 317-365; G. Peano, Formulaire mathématique, IV, Torino 1902; id., Formulario matematico, V, Torino 1905; L. Euler ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...