CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) - fu seguito da altri due eStato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 655;R. De Felice, Mussolini, il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 525;G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] , porre sotto accusa e incarcerare nel castello di S. Felice, a Verona, l'avogador di Comun Angelo Querini. Pare St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii, III, p. 353; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] d'animo era più che mai quello dell'uomo d'ordine, felice della soluzione unitaria ma anche turbato dalla sua incompiutezza perché - in Diz. del Risorg. nazionale, a cura di M. Rosi, III, s.v.), costituisce l'unica biografia del G.; copioso invece il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] odio incontenibile verso la fazione avversa, dovette riuscire assai felice, se si ripeté ancora due anni dopo, nel settembre and state papers,relating to the negotiations between England' and Spain…, III, 1,Henry VIII,1525-1526, a cura di P. de ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] famiglie, destinata a reggere la città nel suo periodo più felice); egli agi sia come armatore, sia come finanziatore, sia , 503v, 504v, 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. 27v (si citano solo i documenti usati per la biografia); Liber ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] , che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano 1936, ad Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] , diffusa al solito come manifesto a stampa (Il cittadino Felice Latuada al popolo di Varese: un esemplare in Varese, ; Giornale de' patrioti d'Italia, a cura di P. Zanoli, I-III, Roma 1989-90, ad indices; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] . 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa gode dell'avvenuta conquista di Lucca, e Firenze pp. 437-456; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 291 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel 1698 il austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] di "giustitia" e "prudenza", ha reso la città "felice". Elogi scontati e, perciò, poco indicativi. Certo, ad lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. 368 n. 72; IV, p. 486;A. Favaro, G. Galilei e lo ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...