DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] corte, e a porre le premesse per un felice esito della vertenza. Ammalatosi, per quanto non ancora Bergamo, ibid. 1978, p. XXXIX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 404, 472, 474, 478, 841, 843; IV, ibid. 1882, pp ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] su di lui se non nel caso che un felice esito del complotto aprisse all'ambizione del condottiero le più 89, 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, 48, 285; Id ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Medio Evo, Torino 1913, pp. 1044-1046; H. Brockhaus, Die Brancacci-Kapelle in Florenz, in Mitteil. des Kunsthistorisch. Institutes in Florenz, III (1930), pp. 160 ss.; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica d'arte, V (1940), p. 175; G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] veneziano. In questo caso si escogitò un felice compromesso: sudditi veneti vennero autorizzati a somministrare cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp. 178-80, 196-98, 201; III, pp. 3 s., 11-14, 29; V, pp. 159 s.; G. Sagredo, Memorie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] sconfisse i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice sul Panaro. nella Bassa modenese) il 25 nov. 153, 519, 521, 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, 561 s., 759 per ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il C. si fermò a Soriano con le truppe rimaste.
Appena primo momento a Cortona e quindi a Firenze. La notizia fece felice il papa, "parendoli avere per la presura di costui occasione ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] politica curiale. Il 23 marzo 1555, alla morte di Giulio III, il B. fu nominato governatore di Roma e del conclave Napoli, ma la sorte non gli concesse di godere a lungo del felice coronamento delle sue ambizioni: il 6 ott. 1565 la morte lo colse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del suo stemma.
Poco dopo il ritorno in patria, nello stesso 1536, il C. fu eletto ambasciatore presso il papa Paolo III. Ricevuta la "commissione" dal Senato il 15 genn. 1537, raggiunse la nuova sede il 27 gennaio, sostituendovi Lorenzo Bragadin. I ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] cose", una volta "acquistate", non svaniscano, rimangono. "Felice", allora, chi ricorda, chi conserva, chi non dimentica relazioni degli amb. veneti..., a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 162 ss., 173 s., 176; Relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . Nel corso delle trattative, svoltesi a Francoforte, dopo l'elezione di Federico III nel febbraio del 1440, l'E. tenne un discorso. Dopo queste missioni egli fu nominato cardinale da Felice V il 6 apr. 1444, ottenendo il titolo di S. Marcello. Ma ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...