BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] , anche per le miti istruzioni del re Carlo Felice. Così la relazione finale, avente valore di sentenza Donaver, Genova nei primi mesi del 1848, in Riv. stor. del Risorg. ital., III (1898), pp. 136-192; A. Luzio, G. Mazzini carbonaro, Torino 1920, pp ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] , carica che nel 1791 cedette al fratello Felice.
Aveva continuato frattanto la carriera militare nell' Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), III, p. 54; L. Durant, Histoire de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] la missione a Roma, la sua attività al fianco di Carlo Felice non è facilmente definibile ed è piuttosto quella di consigliere di 1868;T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri,III, Torino 1889, p. 87; A. Manno, Il patriz. subalpino, ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] specie S. Bongi, Invent. del R. Arch. di Stato di Lucca, III, Lucca 1880, pp. 177-180), si veda: A. Mazzarosa, Storia 225, 227, 228, 229; Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi, Roma 1963, pp. 7 s., 57 s., 164-167, 202 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] matematico, e da Felice, figlia naturale del duca d'Urbino Guidubaldo Della Rovere.
Molti i fratelli s., 143, 371 s.; XX, pp. 260, 489; A. Morosini, Historia veneta, III, Venezia 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria e la Repubblica ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] anche tradotta in italiano.
L'A. però fu soprattutto felice in questo suo amore per il sapere nel campo della . E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio,III, Roma 1848, pp.447-458; G.Ottino-G. Fumagalli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] matrimonio con la principessa sabauda fu tutt'altro che felice: Maria Filiberta, religiosissima, abituata ai rigori dell' Napoli, in Rass. stor.napoletana, II (1934), pp. 173-179; III (1935), pp. 116-121; B. Croce, Un principe borbonico diNapoli ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] tentando di guadagnare alla causa un tal Felice Gagliardo, giovinastro di mala vita carcerato 359; II, pp. 1, 13 s., 74, 125, 128, 135, 186, 231 s., 253 s., 307, 314 s.; III, pp. 75, 122 s., 167 s., 231 s., 411 s., 459 s., 506 s., 531 s.; Id.,Fra' T. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] ebbe nove figli: Paolo, Francesco, Giulio, Felice, Camillo, Giovan Battista, Giuseppe, Anna Maria In morte di D. M. A. B., Roma 1886; A. Brunialti, Ann. biogr. univ., III, 1886-87, p. 219; U. Pesci, Iprimi anni di Roma capitale, Firenze 1907, pp. ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] per l'Umbria, XXXI (1934), pp. 9-10; G. A. Sala, Diario ronzano degli anni 1798-99, I, Roma 1382, pp. 5s., 68-69; III, ibid. 1886, pp. 252-254; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, pp. 479-482, 489, 502; O. Ferrini, Annibale Marioni nell ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...