ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] decorano la cappella di S. Giacomo (ora di S. Felice) nel Santo di Padova, ordinati da Bonifazio Lupi di A History of Painting in Italy (a cura di L. Douglas), London 1908, III, pp. 225-238; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] 1957, p. 27; R. Longhi, Presenze alla Sala Regia, in Paragone, X (1959), n. 117, p. 37; P. Zampetti, Pittura del Seicento a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 29, 162; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 12; Encicl. Ital., VI, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo Emanuele III di Savoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. 286; G. Rolandi Ricci, Stampe del B. relative ad Albenga e al fatto ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, 1929, pp. 7, 8, 9; Atti d. Associaz. per Imola storico-artistica, III, G. Mazzini, C. B. La vita itempi le opere, Imola 1949 (con elenco ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] la cui ricerca di purismo formale trova piena e felice espressione nel richiamo alla classicità, nel recupero della lezione a questo mezzo) e quindici dipinti (partecipò anche alla III con Conversazione e alla IV con Annunciazione, Pastorale e ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] anno 1724 (Correra). Anche nella scultura monumentale, dopo la felice riuscita del Cristo morto della cripta del duomo di Capua sec. XVIII, con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, n.s., III (1923), pp. 118 s.; G. Filangieri. Doc. per la storia,le ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] la prima occasione d'esporre, nonché la possibilità di conoscere Felice Casorati, che acquistò pure un suo dipinto. Oltre a quest (Reynolds-Thorpe, 1967). Lo stesso re Vittorio Emanuele III, che acquistò per la sua collezione quattro dipinti, ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] per lavori nella chiesa dei SS. Nabore e Felice a Bologna (1640). Nessuna opera si conosce del Il portico e la chiesa di S. Bartolomeo in Bologna, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 111;R. A. L. Paulus, Der Baumeister H. Zuccalli am kurbayerischen ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] formazione stilistica che pur seppe a volte conseguire momenti di felice freschezza.
Secondo il Lazzari, il B. sposò Lisa J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 424 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 265 s. (con ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] (1826, piazza delle Fontane Marose; 1828, Teatro Carlo Felice).
Nel 1801 preparò un progetto per la torre comunale di pp. 164, 541; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1866, pp. 21, 84, 86; C. Danna-G. C. Chiechio ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...