L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] prima metà del XIV secolo fu un periodo particolarmente felice per l'Egitto che beneficiò economicamente del periodo di au Musée Arabe du Caire. Étude d'iconographie musulmane, in Mélanges Maspero, III, Cairo 1940, pp. 241-57; K.O. Ghaleb Bey, Le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] venne sostituito alla grande. Correvano infatti anni davvero felici per la marina veneta: la guerra dei Sette Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, 2 dell’VIII). Quinta ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dei conservatori, tende a ricordare il passato come un'epoca felice. Il pericolo è duplice: di anticipare al XV e XVI di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, III, Venezia 1755, pp. 345-346.
12. Gaetano Cozzi, Politica, società ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] The problem of social cost, in ‟Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1-44.
Cohen, J. E., How many people can the e del futuro e il desiderio di ritorno a un passato sicuro e felice, una specie di età dell'oro che non è mai esistita. In ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1962-1964; A. von Euw, Zu den Quellen der ottonischen Kölner Buchmalerei, ivi, III, pp. 1043-1067; P. Bloch, Das Sakramentar Col. Metr. 88 in der da Milano a C. nel 1164) e quelle dei ss. Felice e Nabore -, come pure l'esecuzione in prima persona di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fuori delle mura, a quel tempo abbandonati: S. Felice, sulla via Portuense, e le catacombe di S Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, pp. 339-41; P. Rabikauskas, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] G. Colli e M. Montinari, Milano 1980², vol. II, tomo III, p. 361). Le verità, continua Nietzsche, sono "illusioni": un i potenti responsabili del loro benessere e della loro felicità. In breve, essi saranno inclini ad avere una concezione ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] S. Polo, e soprattutto S. Fosca, S. Marcilian e S. Felice a Cannaregio, sestiere quest’ultimo che, come aveva osservato Giuseppe Gullino quattro. È interessante il rovesciamento che è avvenuto tra la III e la IV classe statistica, per cui se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dimostrata ‒ sotto certe ipotesi ‒ da Oscar S. Lanford III nel 1982.
I frattali. Viene pubblicato Les objets fractals, il primo trapianto di geni tra mammiferi. L'esperimento è felicemente eseguito da Paul Berg, della Stanford University, il quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] mondo di Hveen era un'azienda efficiente, anche se non sempre felice per tutti coloro che in essa vivevano. Tycho acquisì rapidamente la dimostrato che queste opere erano state scritte probabilmente nel II o III sec. d.C., ma nel XV sec. la loro ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...