POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] e con la Moscovia (grande vittoria presso Cudnów, 1660). Suo figlio Felice P. (morto nel 1702), castellano di Cracovia e grande etmanno della Corona, accompagnò il re Giovanni III nella spedizione di Vienna (1683) e nell'Ungheria. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 582)
Registi e sceneggiatori cinematografici. Servendosi di forme miste in cui la nota umoristica si affianca talvolta alla drammatica, [...] e la suggestione del messaggio costituiscono le qualità più evidenti di Fiorile (1993), convincente e figurativamente felice parabola che − abilmente costruita e giocata fra leggenda e storia − ripercorre fortune, drammatiche viltà e disgrazie ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] nel 1543 in parte su disegni di Perin del Vaga. Meno felice invece è la coppa di cristallo coll'Arca di Noè (Firenze farnesiano del Museo di Napoli, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 145-65; V. Glomanin, Bjaergkrystaller of G. Bernardi ...
Leggi Tutto
TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] festoso, un fine senso decorativo, una composizione spesso felice pure nelle forme consuete alla tradizione, lo mettono fra -42; C. Brandi, Nicc. di ser Sozzo T., in L'Arte, n. s., III (1932), p. 223 segg.; id., La R. Pinacoteca di Siena, Roma 933, p. ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] dato realistico nel più incantato lirismo (L'Italia felice, 1947, rifacimento di Ritratto del mio paese, letterario (serie decima), Firenze 1969; id., in Novecento letterario italiano, III, Firenze 1970; E. Cecchi, in Giorno per giorno, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] la sorte d'essere conosciuto da papa Giulio III, che ne fece uno dei suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il promesse assai vaghe; onde il risultato della missione non fu troppo felice. Più fortunata fu la sua missione a Sigismondo re di ...
Leggi Tutto
Detto il guercio (μονόϕϑαλμος); vescovo di Cesarea in Palestina, successore (circa 340) e discepolo di Eusebio, cercò, come questi, di guadagnarsi il favore della corte imperiale, prendendo attiva parte, [...] sedi d'Occidente, e il consiglio di eleggere Felice al posto dell'esiliato papa Liberio.
La vecchia of Christian doctrine, 3ª ed., Londra 1923, pp. 181-185; Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, III, 3ª ed., Erlangen 1923, spec. pp. 106 e 110. ...
Leggi Tutto
OLEŚNICKI, Zbigniew
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia [...] Ladislao II e durante il regno di suo figlio Ladislao III. Il programma di questo gruppo era: incorporare la Lituania concilio; ebbe il cappello cardinalizio tanto da Eugenio IV quanto da Felice V, e la conferma definitiva da Niccolò V nel 1449. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] aus der Tiefe, Monaco 1949; II. Die Arche, ivi 1951; III. Der Regenbogen, ivi 1959), vasto affresco del nostro tempo pervaso da che è la nota caratteristica della sua arte. Meno felice appare invece, al confronto, la produzione drammatica (Gottes ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] dal senato il titolo di Augusta. Frutti del felice matrimonio furono due figli, M. Aurelio Fulvo Antonino Cambridge 1895, pp. 13, 48-50; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, III, Londra 1930, pp. 14-17, 66-76, 92-5, 157-169. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...