JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] deutsche Biographie, suppl. fino al 1899, Lipsia 1905, pp. 652-664; E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, Monaco e Berlino, III, 2, testo, pp. 788-824, note pp. 334-346; V. Scialoja, in Bull. ist. dir. rom., VI (1893), pp. 46 ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Ateneo (il passo è riportato intero nello Stephanus, Thesaur. ling. gr.), χαλκοϑήκη era detto l'armadio nel quale si conservavano i bicchieri di bronzo. Ma più esatto sarebbe [...] appunto al principio del sec. IV, quando il felice esito della guerra corinzia aveva permesso ad Atene di (v. calco):
Bibl.: C. Wachsmuth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 2097 seg., s. v. Chalkotheke, con la bibliografia ...
Leggi Tutto
Storico francese nato a Tulle il 24 dicembre 1630. E uno dei tipici rappresentanti della grande erudizione francese del sec. XVII. Studente all'università di Tolosa (1646-1654), già si occupa di storia [...] anzi diviene in ultimo direttore (1707-1710). È il periodo più felice di B., che raccoglie da ogni parte manoscritti e documenti per Colbert (dal 125 al 554), Parigi 1683; gli Epistularum Innocentii III papae libri XI, voll. 2, 1682; le Vitae paparum ...
Leggi Tutto
S. Girolamo (Chron ad a. Abr. 2343 327 d. C.; De vir. ill., 79, cfr. 80; Ep. LXX, 5), informa che all'epoca di Diocleziano il pagano Arnobio, dopo aver tenuto cattedra di retorica a Sicca Veneria (Africa [...] motivi, sia propenso ad assegnare la data 303-305 ai libri dal III al VII, anticipando la datazione dei primi due libri al biennio 296 libro fa seguire, come octavus, il dialogo Octavius di Minucio Felice, è divisa in sette libri. In essi l'autore, ...
Leggi Tutto
Nato a Orléans nel 1634, morto a Parigi nel 1706. Iniziò nel 1676 la sua attività letteraria con una Histoire du gouvernement de Venise (Parigi 1676), analisi piacevole e complessivamente veridica della [...] , Colonia 1681, e confutato dal Casanova: cfr. inoltre Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, pp. 481-83 e IV, pp. 676). Vennero certo all'A. da quel felice successo la convinzione illusoria, rimproveratagli dal Voltaire, di essere "il più gran ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] in Occidente una lettera con la quale dava notizia del felice esito del suo apostolato, e un'altra ne poté inviare Cathay and the Ways thither, ecc., III, pp. 3-38; G. Golubovich, Bibl. biobibliogr. della Terra Santa, ecc., III, pp. 86-95; A. G. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Siena nel 1492, visse a lungo a Roma al servigio d' Ippolito de' Medici e a Piacenza presso P.L. Farnese. Alla morte di questo, dimorò a [...] altre città della Toscana, e di dare, con felice intuizione filologica che anticipa il Manzoni "un gran peso Delle teorie ortografiche in Italia, in atti R. Ist. veneto, s. 7a, III (1892), p. 323; P. Rajna, Datazione ed autore del Polito, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] cui invenzioni fu diffonditore raffinato e felice, per via delle incisioni soprattutto . Kunst, LX (1926-27), pp. 132-41; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 492 segg.; F. Filippini, A proposito del monogramma I.I. CA., in ...
Leggi Tutto
Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto [...] encyclopédie romande au XVIIIe siècle, in Bibliothèque universelle et Revue Suisse, Losanna, dicembre 1904; Quérard, La France littéraire, III, p. 89 (per la bibliografia delle opere); L. Piccioni, Il giornalismo letterario in Italia, Torino 1894, I ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] , che si suppone siano appartenuti a un tempio italico del sec. III o IV a. C.
Nel 1933 un' accurata opera di scavo veneta, e rilievi lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...