• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4902 risultati
Tutti i risultati [4902]
Biografie [2313]
Storia [928]
Arti visive [732]
Religioni [465]
Letteratura [377]
Diritto [246]
Musica [247]
Archeologia [223]
Storia delle religioni [137]
Diritto civile [148]

MORONE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONE, Domenico Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] Gallery di Londra. Ma questo periodo dell'attività più felice del M. fu breve; già nel 1496 egli lavorava . Borenius, II, Londra 1912, II; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii e iv, Milano 1914 e 1915; B. Berenson, in Dedalo, V (1924-25), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] caduta (15 dicembre 1347); infine approvò la non felice elezione (26 dicembre 1351) del popolano Giovanni Cerroni a provvista dei benefici ecclesiastici provocò un violento conflitto fra il re Edoardo III e la Santa Sede. Bibl.: G. Mollat, Les papes ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNA DI NAPOLI – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

EUBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] ); verso Sparta e anche verso Tebe. Meno felice o meno fortunato fu nei confronti della Macedonia conquistatrice pp. 136 segg.; per il contrasto tra la politica di E. e quella di Demostene v. A. Momigliano, in Civiltà Moderna, III (1931) p. 711 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROBALINTO – DEMOSTENE – THEORIKON – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULO (2)
Mostra Tutti

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] la gran folla di personaggi, il romanzo Gruppenbild mit Dame (1971; trad. it. Torino 1972), sapiente e più volte felice costruzione fra lo storiografico e il cronachistico che, sulla dorsale d'una biografia sintomatica se pure non esemplare, offre la ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATE – BERLINO – FIRENZE – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] ateniese Nicia. Ma la campagna si ridusse a una non felice incursione di Brasida nella Lincestide, tentata con la fallita speranza ), B. Niese, Brasidas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 815; P. Poralla, Prosopographie der ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

OROSIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSIO, Paolo Mario Niccoli Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] vescovo di Gerusalemme, Giovanni, in seguito al poco felice dibattito pubblico sostenuto da O. contro Pelagio a opera maggiore. L'Adversus paganos si riconnette strettamente col libro III del De Civitate agostiniano, e si propone di ribattere l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSIO, Paolo (3)
Mostra Tutti

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] scrisse molti versi, fu uomo onesto, marito e padre felice. Quell'iscrizione lo mostra anche tenace pagano e, per II (1893); A. Oliveri sulla traduz. d'Arato, in Riv. di stor. ant., III (1898), p. 132; C. Ihnemann, De Av. in vertendis Ar. arte et ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

BENIAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] figlio della destra, cioè del braccio della fortezza e del felice pronostico, certamente per convertire il triste ricordo in lieto augurio David, quella di B. almeno in massima parte le restò fedele (I [III] Re, XII, 20 segg.; II Cron., XI, 10, 12 e ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIBÙ DI GIUDA – GERUSALEMME – BENIAMINITI – PALESTINA

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] merito nelle imprese che illustrarono il cosiddetto decennio felice del lungo regno: all'interno, il riordinamento per decennî aveva espiato la sua coraggiosa opposizione a Basilio III, padre di Ivan. La insperata guarigione dello zar ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

JELLINEK, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLINEK, Georg Felice Battaglia Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] der Minoritäten, Vienna 1898; Ausgewählte Schriften, Berlino 1911, voll. 2. Bibl.: E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, testo pp. 828-29, note p. 407; S. Romano, La teoria dei diritti pubblici subbiettivi, in Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – HEIDELBERG – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLINEK, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 491
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali