MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] G. Orsi la polemica contro D. Bouhours (v. antichi e moderni, III, p. 467), alla quale anch'egli partecipò con i dialoghi Il Tasso dell'H, trionfano nel Femia sentenziato (Milano 1724), felice opera polemica in buoni endecasillabi contro S. Maffei, ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese al trono Carlo III (1759-1788). L'A. ebbe prima il comando dell'esercito la pace di Parigi del 1783, in modo inatteso e felice, come pure a risolvere altre questioni che interessavano la Spagna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] 1858 fu però eletto deputato al corpo legislativo, e nello stesso anno fu difensore di Felice Orsini, autore dell'attentato contro Napoleone III. Come deputato, militò sempre nel partito dell'opposizione, prendendo spesso la parola su questioni di ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] Gioberti, l'Alfieri, il Mamiani, Paolo Ferrari, Felice Cavallotti, Salvatore Farina. Ma furono enimmografi nel vero W. Schultz, Rätsel aus d. hellen Kulturkreise, in Myth. Bibl., 1909, III, i; 1912, V, i; K. Ohlert, Rätsel u. Gesellschaftspiele d. ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] mentre in realtà proveniva da Apollinare, non era felice, perché si prestava ad essere intesa nel senso IV, Lipsia 1898, pp. 377-381; J. Mahé, in Dict. de théol. cath., III, pp. 2476-2527; A. Rücker, Die Lukashomilien des hl. C. von Alex., Breslavia ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] in Spagna alla difensiva, ma questa difensiva non fu felice. Essi avevano diviso di nuovo i loro eserciti nel Meltzer-U. Kahrstedt, Gesch. d. Karthager, III, Berlino 1913; G. De Sanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Storia di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] lanterna di Diogene, 1907, il libro artisticamente più felice del P.; Santippe, 1914; Viaggio di un 2ª ed., Bologna 1928, s. 3ª, pp. 123-28; R. Serra, Scritti critici, II-III, Roma 1920, pp. 97-150; id., Le lettere, rist., ivi 1920, pp. 124-27; ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] commerci e le industrie, specialmente marmifere, sia per la sua felice situazione marittima, comunicando per la valle del Taro e della insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice Innocenzo III, del 25 marzo 1204, che autorizza la traslazione ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] depuis le siècle d'Auguste jusqu'à la fin du moyen âge, III, Parigi 1894, p. 263 segg.
Bibl.: O. Crusius, in class. Altertumswiss., II, col. 2372; W. Teuffel, Geschichte der röm. Litteratur, III, 6ª ed., § 450; M. Schanz, Gesch. d. röm. Litter., IV ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] desert, New York 1930; W. Lesch, Arabien, in Mitt. Geogr. Ges. München, XXIV (1931), pp. 1-153; B. Thomas, Arabia Felix, New York 1932; R. Donkan, Die Aufesterhung Arabiens, Vienna 1935; S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia felice, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...