Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] dicembre 1793. Fu un matrimonio d'amore, quanto mai felice, poiché la principessa Luisa fu in più occasioni accorta Ulmann, Russ.-preuss. Politik unter Alexander I. und F. Wilhelm III. bis 1806, Lipsia 1899; E. Foerster, Die Entstehung der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] cominciarono a ritornare a G.; ma durante una felice campagna nelle contee orientali, G. morì improvvisamente a Haven 1912; S.K. Mitchell, Studies in Taxation under John and Henry III, New Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff to ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] Dei fini C. pone come fine ultimo dell'attività umana la felicità, ossia una vita razionale "conforme alla natura". Sorge, quindi vedi H. von Arnim, Stoicorum veterum fragmenta, II e III, Lipsia 1903. Su C., oltre alle opere generali sullo stoicismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] nella sua giovinezza: fra le più note è la III in cui Flora, che qui rappresenta Firenze, abbraccia lamentosamente Girone il Cortese dell'A. può definirsi un lungo e poco felice esercizio di versificazione, ma non è senza interesse per la storia ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Die Rundköpfe und die Spitzköpfe, 1931-1934; Furcht und Elend des III. Reiches, 1935-1938; Die Gewehre der Frau Carrar, 1937), di stile, nei testi prima citati si realizza invece quella felice fusione tra realtà e fiaba, tra analisi precisa e mordente ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] dei migliori generali d'Atene, Cabria, combattevano in Cipro con felice successo insieme con E. La pace di Antalcida (386) . Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, pp. 37 seg., 89 seg., 98 seg.; III, ii, Berlino 1923, pp. 99 seg ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] di Cesare Balbo, le memorie del Guerrazzi, del Montanelli, di Felice Orsini, I miei ricordi del d'Azeglio, le Ricordanze del , patrioti e pubblicisti, (I, Letterati; II, Artisti; III, Scienziati; IV, Uomini politici, patrioti e pubblicisti), Firenze ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] governo, ormai gelosi di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere.
Mai caduta di ministro fu seguita Chatham. Ma la prova di P. come primo ministro non fu felice. Gli si fece carico della composizione del ministero, in cui egli ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] alte amicizie; singolari fra tutte quelle del Voltaire, di Augusto III di Polonia, di Benedetto XIV e del grande Federico di Prussia Saggi, l'artista si affida nelle Lettere al suo felice intuito, e la vivacità delle sue descrizioni, la comprensione ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] per un superamento del neorealismo, trasfigurato da uno stile che, affrontando il tema delle borgate romane, tende, con felice ispirazione, al recupero di una cultura alternativa. L'esperimento, dopo alcune tappe intermedie (Mamma Roma, 1962; La ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...