Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Histoire de la ville de Caen depuis Philippe-Auguste jusqu'à Charles IX, Henri III et Henri IV, Parigi 1887; id., Étude sur la commune de Caen, della chiesa - la SS. Trinità - è particolarmente felice nella disposizione del coro. La facciata, alla cui ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] prezzo contenuto. Alla fine degli anni Sessanta, già divenuti i più forti produttori mondiali, i giapponesi sfruttavano il felice momento economico e un rinnovato interesse per le due ruote come mezzo ricreativo per la conquista del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] a lui proprie vi si rivelano intere: ottimo linguista, non troppo felice chiosatore in materia mitica e storica (U.v. Wilamowitz, op. 1874, p. 149 segg.; Schömann, Opusc., II, p. 510 segg.; III, p. 47 segg. Sulla pindarica, P. Feine, De Ar. stud. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] combattuto (cfr. Cic., De nat. deor., I, 42, 118-119; III, 21, 53; Tusc., I, 29).
Sia attraverso gli apologisti del giudaismo II, 12) in un contesto che presenta stretta analogia con Minucio Felice, il quale (Octavius, XX, 5-6 e XXI) inoltre ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] 'opera sua.
Si può dire che V. sia stato quasi sempre felice nei suoi mutamenti e nelle sue innovazioni. Per esempio, la guerra accenni ad avvenimenti del suo tempo, come l'eruzione del Vesuvio (III, 208; IV, 507) e forse anche le guerre daciche di ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] eretti o ricostruiti, anche forse in seguito a un felice attacco di sorpresa della fortezza, compiuto dai Germani, circa e 1854; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1601-1605; Kubitschek e Frankfurter, Führer durch Carnuntum, ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] uno sviluppo complessivo di circa 220 km; di questi solo due costruiti dopo il 1960. Il c. dell'impianto di Ponte Felice (Tevere) realizzato nel 1959 presenta la più elevata portata di dimensionamento, 300 m3/sec.
All'estero si collocano fra le ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] sul fiume Marta. Non si hanno notizia di tombe arcaiche; dal sec. III-I a. C. le tombe furono scavate nelle pendici tufacee del colle. mezzo sulle navatelle mostrando una fusione non sempre felice di motivi lombardi toscani ed umbri.
Contigui alla ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] , Charakter und Geist der politischen Parteien, Nordlingen 1859; rifuso nel libro XII della Dottrina dello stato moderno, III: La politica come scienza (trad. it., Napoli 1879); F. Paulsen, Parteipolitik u. Moral, Dresda 1900; M. Ostrogorski ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] gli Sciti in una siffatta azione. L'esito poco felice della spedizione fece invece sì che uno spirito di ribellione di Asia Minore indifese dovettero pagare tributo. Morì nel 404.
Dario III Codomano. - Fu posto sul trono di Persia nel 335 dall'eunuco ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...