PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] , al-Waqā'i῾ al-ġarība fī ihtifā' Sa῾īd Abī Naḥs al-mutaša'il ("Gli strani eventi sulla sparizione di Felice Sventura il Pessottimista").
In tutta la produzione letteraria, dalla prosa alla poesia, il tema che ricorre è quello dell'esilio, della ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] Amedeo II nel 1730 e consolidate da Carlo Emanuele III. Caduto il Piemonte sotto la dominazione della Francia, nuove necessità, dallo stesso Vittorio Emanuele nel 1816 e 1817, da Carlo Felice nel 1823, 1825, 1826 e 1827, e da Carlo Alberto nel 1831 ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] patriarchi, la pala argentea dell'altar maggiore del patriarca Pellegrino III (1193-1204) e la pittura con Cristo e la gallico del Norico. È verosimile che, per questa sua felice posizione, cittadini romani si siano stabiliti gia nel sec. II ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] probabilità a Cesario stesso. Poiché sappiamo che il papa Felice IV, al quale Cesario s'era rivolto, inviò dei 1650. Una settimana dopo la sua morte nacque l'erede Guglielmo III, il quale solo dopo molte difficoltà divenne statolder in Olanda. Durante ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] come quello che fra tutti spicca per la sua felice ubicazione topografica e per l'opportuna postura all'incrocio della grande San Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo III. La chiesa di Santa Teresa dei carmelitani si distingue ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] per non pochi monumenti ed iscrizioni.
Data però la felice postura, sia in rapporto ai valichi per gli altipiani della Roma, Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Attalo III, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, che ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] , De urbis Nolae antiquissima historia, in Archivio storico campano, I (1889); Baldoria, Nola, basilica di S. Felice, in Archivio storico dell'arte, III (1890); J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 389 segg.; G. Vincenti, la Contea di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Firenze, vide il suo partito vincere i nemici collegati, a S. Felice il 25 novembre 1332; ma la vittoria non valse ad impedire lo Wittelsbach oppose ancora alla sua candidatura quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di Maassen, di ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] le guerre civili del secolo I, dovuta alla sua felice posizione. Appartenne alla tribù Velina; ebbe come magistrati dei della cattedrale di Osimo, Roma 1805; C. Costantini, in Rassegna marchigiana, III (1925), p. 283 segg.; id., ibid., IV (1926), p. ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] religioso, senza tuttavia trovare sincerità nel papa. Quando Giulio III deliberò la ripresa del concilio a Trento, E. di recriminazioni dei contemporanei e dei posteri, e che certo fu poco felice per la Francia. Ma si deve notare che alla pace il re ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...