Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] il prezzo ai poveri. Aveva 23 anni, e mentre Paolo III preparava la pace politica necessaria per aprire il concilio della santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S. Felice da Cantalice, S. Camillo de Lellis, il beato Giovanni Leonardi) ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] 69 scolpirono in Westminster le tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico III ed eseguirono i mosaici del pavimento nel presbiterio.
Il centro di attività chiostro di S. Giovanni, più organico e felice) in funzione architettonica; perché la grande ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] già al prevalere di un metodo, ma a un felice eclettismo: cioè al metodo psicologico (epurato in modo Opere complete (in 5 voll.), II, Milano 1902; cfr. anche vol. III e V; Th. Kirchhoff, Geschichte der Psychiatrie, in Handbuch der Psychiatrie, ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] le tenebre alla luce, la menzogna alla verità. Gesù presuppone evidentemente (Marco, III, 24) l'esistenza di un regno di Satana bene organizzato, e, ciò Tertulliano (Apologeticus, 23;24;27;37), Minucio Felice (Octavms, 27), Taziano (Ad Graecos, 7,18 ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] nel 553 da Narsete (Procopio, De bello goth., I, 14; III, 6; IV, 34-5).
Delle vicende politiche ed economiche dello stato cui sembra provenire un busto colossale di Giove, e l'Arco Felice, ardito fornice alto più di 20 m., la cui costruzione ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] stato preso a modello dagli scrittori che fiorirono nei sec. III e IV d. C., tra i quali principalmente Sidonio Apollinare dagli anni giovanili, e di cui qualche tentativo, non troppo felice in verità, sopravvive nelle epistole.
P. è il rappresentante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] nel 1848 lo portò inaspettatamente sul trono. Il principe Felice Schwarzenberg, presidente del consiglio dei ministri, d'accordo con : rifiutò così, nel 1854, l'offerta di Napoleone III di annettersi i principati danubiani e la Bosnia-Erzegovina in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] In gran parte del quale si nota, nel suo aspetto meno felice, quella tendenza impressionistica che è uno dei caratteri di Č.; se , Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), nel vol. III della 5ª ed., Berlino 1923; D. S. Merežkovskij, ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] 185; G. Breccia, Mosaici della Cattedrale di Fermo, in Palladio, III (1939), fasc. 2, pp. 85-87; F. Reggiori, segg.; G. Carraro, G. Lorenzon e altri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1937; G. Brusin (sullo stesso soggetto), ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] casanova, cagliostro, martinelli, gorani, de felice, pilati, piattoli, de gamerra, mazzei, . A. Collini: Lombardi, Storia della lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...