È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] per la liberazione di Luigi d'Orléans, prigioniero dal luglio 1488. Il felice esito dei suoi sforzi (giugno 1491) fece di lui il più fidato de Louis XII (parte 1ª: Louis d'Orléans), II e III, Parigi 1890 e 1891; Fuzet e Jouen, Comptes, devis et ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] francese, che incaricò un ingegnere italiano, il lucchese Felice Napoleone Garella, di visitare il Panamá e di preparare of the Panama canal, in American Journal of international Law, III (1909), p. 56 segg.; Arias, The Panama Canal, Londra ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] per quanto nobilissimo ornamento dell'uomo, non lo fa appieno felice, perché per poco ne gode i frutti chi la possiede così di seguito. Gli antichi (già Gregorio il Taumaturgo al sec. III) se ne spedivano supponendo che nei passi del primo genere l' ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] è accentuato in quelli dell'Italia meridionale del sec. IV e III, dove la figura di E. ricorre con monotona frequenza e di mesto. Citiamo ad esempio la bella urna di Lucilio Felice del Museo Capitolino in cui sette amorini sono rappresentati in ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] fu il βασιλεύς. Ben presto la sua posizione particolarmente felice, sulle vie più importanti del commercio tanto marittimo quanto , Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene. ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] le opere nelle quali il W. lo espresse con maggiore felicità sono il poemetto Musarion (1764-67) e i romanzi 1914. Sul Geron: L. Singer, nella Zeitsch. f. vergl. Literaturgesch., III; B. Seuffert, Der Dichter des Oberon, Praga 1900 e Euphorion, XXIV ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] il contatto con la realtà e mostravano una felice disposizione all'umorismo. Alla lotta politica il K E. Ermatinger, Stoccarda e Berlino 1924 (7ª ed.), voll. 3 (nel vol. III ampie indicazioni bibl.); P. Heyse und G. K. im Briefwechsel, a cura di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato un momento liricamente felice in La tierra siempre verde (1955), descrizione amorosa della patria, e un alto senso di riflessione critica in ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] descrizione anatomica abbastanza esatta, sebbene non altrettanto felice ne fosse l'interpretazione. Ulteriori studî hanno G. B. Morgagni, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, III, Venezia 1761, Epist. 38; T. H. Laënnec, Traité de l ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] S. Giovanna d'Arco e che fu fatto cardinale dall'antipapa Felice V; il cardinale Alessandro Farnese e il card. G.-R. fu tenuto a Tours il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...