LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] de Vaux (1662; edita in Recueil de poësies chrestiennes, III, 1671), perché esse implorino la grazia di Luigi XIV, non come opera dell'attore Champmeslé, portano effettivamente ancora qualche tocco felice dell'arte di La F.; e sono anche sue le ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] racconto del battesimo di Gesù secondo il Vangelo di Luca (III, 22) una forma del testo (la cosiddetta "occidentale primo come "consustanziale", ὁμοούσιος, al Padre), Elipando e Felice insistono sul fatto che, anche giunta alla massima perfezione nel ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] . Il libro di Enoch si trova nella Bibbia etiopica. Il III libro di Esdra si trova fra i libri canonici nella versione se, come ben possiamo giudicare, la Chiesa ebbe la mano felice nella scelta, lungo il margine di separazione il divario non è ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] 5-7). In realtà la sorte dei Leviti non fu felice sotto l'aspetto materiale in confronto delle altre tribù israelite. Absalom (II Samuele [Re], XV, 24); e nel tempio di Salomone (III Re, VIII, 4, testo malsicuro). Obededom, presso cui fu depositata l ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] facciata accenna felicemente alle cinque navate dell'interno. Il resto della facciata è meno felice; solo la . - Il cristianesimo penetrò nella regione probabilmente verso la fine del sec. III, con S. Ursino, che fu il primo vescovo di Bourges. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] 1904, pp. 152-79; per le Anacreontee, cfr. Th. Bergk, op. cit., III, pp. 296-338; Hiller-Crusius, Anth. lyr., Lipsia 1897, pp. 344-64 Gabriele Rossetti (Ad Amor pittore), Felice Romani.
Traduttori numerosi, e non sempre felici, s'ebbero in Italia: nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Mazzoni: ora v'è una statua moderna. È felice la composizione della facciata sul cortile, con particolari ornamentali gli presentarono i loro cahiers de doléance. Il 1° marzo, Enrico III congedò i deputati del terzo stato e della nobiltà, il 2 quelli ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] territorio (fino a Wetterau) fu annesso all'Impero. Del felice esito della guerra è prova la costruzione della linea fortificata .; molte notizie sui primi anni di D. si hanno nei libri III-V; altre nella vita di Agricola. Di grande utilità sono le ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] scienziato né letterato né fornito di molti studî, ma felice quant'altri mai nel saper cogliere, per rapido intuito lei dava per meta e per vanto (1830, n. 118, p. II e III) "far conoscere agli stranieri l'Italia, e l'Italia a lei stessa; difendere ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] XVIII) vi fu rinnovata la cappella dei Ss. patroni Felice e Fortunato adorna di tele della scuola settecentesca veneziana tra Giovine Chioggia, 1887; C. Randaccio, Storia navale universale, I, iii, cap. 6°, Roma 1891; E. Besta, Dell'indole degli ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...