La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] erano però anche all'origine di una meno felice reazione antiteorica in direzione di un empirismo che , Ladinisch, in G. Holtus e altri, Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol. iii, Tubinga 1989, pp. 733-42.
Per la difesa della sua "scoverta", ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] re, che a Basilea si era barcamenato tra Eugenio IV e l'antipapa Felice V, finì per accordarsi col primo per la mediazione di Alfonso Borgia (il futuro Calisto III); e così A., entrato trionfalmente nella capitale del suo nuovo regno il 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí Artois al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] -ii, Lipsia 1921; U. R. Evans, Metals and metallic compounds, II, Londra 1923; F. Ullmann, Enziklopädie der technischen Chemie, III, Berlino 1929.
Farmacologia e tossicologia. - L'acido cromico si adopera in terapia solo per uso esterno come caustico ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] della metà del timpano, e venivano ad essere un felice richiamo della linea orizzontale. L'acroterio centrale invece era , in Atti della R. Accad. di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, III, ii, tav. I. Per gli acroterî di Locri, di Camarina e di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] forma intermedia (cranio II di Bapang 1937; cranio III di Sangiran 1938; mandibola B di Sangiran) per L'uomo fossile del Monte Circeo: un cranio neandertaliano nella grotta Guattari a S. Felice Circeo, in Rend. Acc. Naz. Lincei, 1939 e in Riv. di ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] materiale sono quelli che si ammirano nelle tombe di Ramses III. Tali arpe erano capaci di undici a tredici corde. d'America; Carlo Bochsa e i due fratelli Giulio e Felice Godefroid, oltre che esecutori famosi, furono rinomati autori di composizioni ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] capitoline per la salute dell'imperatore e per la felicità ed incolumità dello stato. In caso di morte d Fasti sacerdotum, Lipsia 1904, p. 54 segg.; G. B. De Rossi, Roma sotterranea, III, Roma 1880, p. 690; F. Bücheler, in Arch. f. lat. Lexikogr. I ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] figli e nipoti di questo (v. manfredi), fino al giovinetto Astorgio III, cacciato nel 1501 da Cesare Borgia dopo strenua resistenza e ucciso di decoratori, che fa capo, durante l'Impero, a Felice Giani. Tomaso Minardi (1787-1871) conquista a Roma il ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] per effetto anche di condizioni naturali favorevoli e della felice positura geografica, crebbero a città, alcune di grande Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata nel 1221 ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...