È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. sopra).
Nelle chiese romaniche dell'Italia . française, Parigi 1902, I; A. Venturi, storia dell'arte it., III, Milano 1904; H. Leclercq in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] alcuni nomi germanici. Tra i vescovi del Medioevo eccelle Salomone III (890-919) che fu uno dei reggenti imperiali sotto accortezza di Gregorio XII mutarono aspetto alle cose. Il 4 luglio "felice e celebre giorno" (Acta, II, 45), nella XIV sessione, ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] qui è presupposta la dipendenza dell'Ottavio di Minucio Felice dall'Apologetico, e non di questo da quello.
1926; E. Buonaiuti, L'antiscorpionico di Tertulliano, in Ricerche religiose, III (1927), pp. 146-152; J. Lortz, Tertullian als Apologet ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice dell'Uva (1579-1584); due tavole, una del sec stato si ridivise fra i suoi due figli, Pandolfo I e Landolfo III, per riunirsi ancora quando questi morì (968 o 969), e suo ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] di Kontio e Räike, il municipio di Toronto di Revell e aiuti, rappresentano i risultati più attraenti di questa felice atmosfera culturale.
Bibl.: G. Schildt, Finnish Architecture s. l., s. d.; A. Ruusuvuori e altri, Helsinki Architectural Guide ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] del teatro è di Caracalla, e al principio del sec. III risale la costruzione dell'Augusteum). L'imperatore Tacito costruì a Ostia Ostia s'illustra non solo per il dialogo di Minucio Felice l'Ottavio sulla religione di Cristo, che s'immagina ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] mediterranea sono gli studi di Renfrew, felice applicazione dei principi dell'archeologia processuale Renfrew, The emergence of civilization. The Cyclades and the Aegean in the III millennium B.C., London 1972.
M.S. Tite, Methods of physical ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] (Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, 1995), diverse edizioni di testi, quei primi anni veniva chiamato Progetto copertine ebraiche. Quella felice intuizione di Sermoneta è stata il primo passo verso ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...]
La città. - La sua importanza si spiega con la felice posizione geografica rispetto all'intera pianura padana; posta nella pianura circa, per opera della Lega Lombarda, auspice papa Alessandro III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un salvacondotto, dichiarando "che uomini nuovo periodo della sua esistenza, che egli credeva dovesse essere il più felice. Infatti il duca Cosimo lo accolse bene. Fu il duca a ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...