TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] nel suo essere, nella sua intelligenza, nel suo amore, una stessa felicità, una stessa vita. Non le si potrebbe togliere qualche cosa, senza almeno di ombra o figura della realtà, come in Genesi, I, 26, III, 22; e in Isaia, VI, 8; e poi via via più ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , ammoniti dai filosofi del loro vero interesse, ch'è di far felici gli uomini, gli uomini si avviano alla nuova età dell'oro. L e gli studî di W. Dilthey (in Gesamm. Schriften, II e III, Tubinga 1921 e 1927 e di E. Troeltsch (Gesamm. Schriften, IV ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] l'ironia beffarda, che è una delle cose più felici della sua poesia; e senza nessuna coreografia campestre, e seconda metà del sec. II d. C., contenente frammenti degl'idillî I, III-VIII, che conferma che l'idillio VIII era ritenuto di T. il secondo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ), riformatore, oltreché romanziere, poeta e giornalista, autore di Vāsanāvanta vivāhaya hevat Jayatissa saha Rosalin (1904, "Il matrimonio felice o Jayatissa e Rosalin"), Taruṇiyakagē prēmaya (1916, "L'amore di una fanciulla"), Apaṭa vecca dē (1918 ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] proiettiva da Monge a Poncelet.
Monge ha espresso la felice intuizione che certe proprietà delle figure, dimostrate nell'ipotesi elementarissimo dell'angolo iscritto in un arco di cerchio (Euclide, III, 27,32) cui si è accennato innanzi, si possono ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ed a tale trionfo contribuì in larga parte la felice scelta dei simboli, alla quale il Leibniz stesso et de calcul intégral, voll. 3, Parigi I (1810); II (1814); III (1819); A. L. Cauchy, Résumé des leçons données à l'École royale Polytechnique ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] con una fiducia e un vigore ugualmente schietti e felici. Le prime rappresentazioni del Cid al teatro del Cinna (F. Casali: già stampato in Scelta di alcune eccellenti tragedie, III, Liegi [Modena] [1768], Nicomède (Anelli), Rodogune (A. Dalmistro), ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] di nuovo ridotto a poco più che il regno paterno. Felice nelle conquiste, Pirro non seppe trarre da esse profitto, né 198).
Nel 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] durante una visita della R. N. Governolo, l'ing. Felice Giordano raggiunse le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. and Northern Borneo, in R. Geogr. Soc., Proc., n. s., III (1881); O. Beccari, Nelle foreste di Borneo, FIrenze 1902; F. Giordano ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ai è arricchita da quella del costume.
La nuova filosofia trova felice espressione in un modello economicissimo di o. da polso al ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...