ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] asceso alle cime, là dove aveva dipinto sé stesso e la guadagnata sua felicità. "O rus, hoc erat in votis"; questi e simili sono i ci siano anche in queste forme, come il contrasto d'amore (III, 9), una schietta confessione di due cuori, che dopo le ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] materie è arbitrario. Già nel 437 era accettato da Valentiniano III in Occidente.
In Occidente dopo lo sfasciarsi dell'Impero furono della Sardegna, promulgate nel 1827 da Carlo Felice.
Diversissime per criterî adottati nel procedere alla ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] logica viene trattata in una brevissima voce separata nell'App. III (ii, p. 692), ma resta quasi esclusa dalle due " o "falsa", ma piuttosto sincera o insincera, più o meno felice o appropriata ecc. Se io dico: 'Ti nomino presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] - Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile residenza i 'azione diversiva laterale e seguito, in caso di felice esito della prima fase, dall'allargamento della breccia ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] leggi: tutti lo concepiscono. L'uomo dunque per essere felice deve essere libero e dipendente" capo XXXV), subordinava I, pp. 37, 39, 64, 335; II, pp. 366-368, 396, 458; III, p. 458; pp 164-168); G. Vidari, Elementi di pedagogia, II: Teoria dell' ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] nelle terme di Caracalla.
I tetti romani - la cui inclinazione Vitruvio (III, 6) prescrive sia nei templi di 1/4,5 - erano, Valadier sulla Piazza del Popolo a Roma, nel teatro Carlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Hist., XXX, 1, 3), Ermippo il Callimacheo (sec. III a. C.) compose un riassunto degli scritti di Zarathustra che comprendevano di questa lingua. Il dizionario del Bartholomae è il risultato felice del connubio fra i due metodi, giacché in esso è ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] già avvenuto in Italia fin dal 1733 nell'op. III del Locatelli.
Seguono fra gli allievi del Corelli il J.-M. Leclair (1697-1764) il primo grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon e Francesco Chiabrano, che ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] ricostruzione archeologica ed erudita, bensì fmtto d'una felice intuizione, d'una congenialità dello spirito del poeta Arte nuevo de hacer comedias, ed. A. Morel-Fatio, in Bull. hispanique, III (1901), p. 364 e segg.; traduz. inglese di W. T. Bewster ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Italiana, in Giornale critico della filosofia italiana, 26 (1947), s. III, nr. 3-4, pp. 323-48 (rist. in Giovanni Gentile cfr. Bibliografia orientativa del Fascismo, diretta da R. De Felice, sezione F: Ideologia e cultura, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...