Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ed estratta dall'opera dello storico pario Demea (del sec. III a. C. o forse anteriore), prova che anche la 25 segg. (diligente raccolta dei testimonia veterum, ma non felice processo al tradizionale parallelo fra i due poeti); Reitzenstein, ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ormai non sapeva chi scegliere, tra Liberio e Felice I), dapprima votò nuovamente il credo di Nicea, controversia ariana. Per tutti vedi, O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Literatur, III, 2ª ed., Friburgo i. B. 1923. E poi, sempre utile ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] la sua ipotiposi più energica nella rappresentazione platonica del saggio felice anche fra i tormenti e su cui tanto vivace si esse perseguiti. Secondo lo Jaeger, i libri II e III dovevano anzi essere immediatamente seguiti dai libri VII e VIII ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] provincia prima desolata e sterile in un paese ricco, fertile, felice. E non fu una semplice posa letteraria, e meno che e la capitolazione dell'esercito sassone (Pirna), costrinsero Augusto III a rifugiarsi in Polonia, di cui era re, abbandonando il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] nei privilegi, sino al regno di Carlo Felice, furono soppressi definitivamente per opera di Carlo Alberto Roma 1927 (nei Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] totale della sua casa. In complesso una tragedia poco felice. Andromaca che le dà il nome non le dà nessuna , 2 voll.; Les Belles Lettres, Parigi, I, 1925; II, 1927; III, 1923; IV, 1925. Edizione parziale (importante anche per la storia del testo ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] del 1554, il primo suo lavoro e lo dedicava appunto a Giulio III. Questo Primo libro di Messe ne contiene quattro a 4 voci e di quelle composizioni "se non le prime, certo le più felici".
Il P. mirava evidentemente ad allontanarsi da Roma, per il ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di Algeri del 1959; Bize e Ducollet, che hanno lavorato al riassetto del quartiere Michelet ad Algeri trovando una soluzione felice sia per la sistemazione del traffico, sia per la separazione tra la zona amministrativa e i quartieri residenziali. A ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] i venti, la dea del mare tranquillo (Γαληνίη), della felice navigazione, del porto sicuro: e sotto questo aspetto la troviamo Afrodite: primo Gitiada con una sua opera ad Amicle (Paus., III, 18, 8); poi Canaco, con una statua criselefantina a Sicione ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] lo manda sotto scorta a Cesarea, presso il procuratore Antonio Felice (XXII, 30-XXIII, 35). Il Sinedrio per mezzo parallelismi fra la storia di Pietro e quella di Paolo (p. es. le guarigioni: III, 1, e XIV, 8; IX, 32 e XXVIII, 8; contrasto con maghi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...