. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 'Osroene. Può darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione del papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche dal lato archeologico in un affresco moderno della chiesa degli ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] le riegazioni dei primi padri e apologeti (Origene, Minucio Felice, Arnobio, Lattanzio), che culminarono nella nota condanna di tendenza rigoristica nei padri della Chiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di tre parti distinte: a nord il porto franco Vittorio Emanuele III, con 45 ettari di superficie; al centro il Porto Vecchio occupata e presto lasciata dai Francesi nel 1797. Dopo anni felici per il commercio, nei quali incominciarono anche a crearsi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che parla dei quattro territorî vastissimi nei quali l'Arabia Felice si divideva al suo tempo, in base a quattro grandi a poco a poco si trovarono limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] occupata durante la seconda guerra punica, per la felice postura del suo porto ebbe indubbiamente importanti navalia, tra il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il busto del Salvatore e sotto di lui le figure di S. Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora nella vigna Cassia; le più antiche risalgono alla seconda metà del secolo III d. C.
Presso l'antica capitale di Malta, a Rabato, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] nel 1523, questa coltura vi trovò facile e felice adattamento, ma solo alla fine del secolo XVIII literatura cubana, Madrid 1922; M de la Cruz, Literatura cubana, in Obras, III, Madrid 1924; J. J. Remos y Rubio, Historia de la literatura cubana ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] politica è talmente evidente e condotta con un tono talmente didascalico da far ricadere l'opera nel solco meno felice della narrativa tradizionale.
Infine la poesia non annovera produzione degna di particolare nota; lo Abiē su ricordato, in polemica ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di esplorazione: il lungo silenzio fu rotto soltanto da Felice de Azara, l'illustratore di tutte le provincie dell'America cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della regione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] è dell'80, quando egli difese con esito felice Sesto Roscio Amerino, vittima di un intrigo, che nonostante questa lettera e gli spunti filosofici del De oratore, specialmente nel III libro, di una vera e propria attività filosofica di C. non si ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...