La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] a nord di Douimes e di Dermesh si stende la necropoli dei secoli lV e III. Conremporanea è la grande necropoli di S. Monica o dei Rab, a N di S. Monica e delle sante martiri Perpetua e Felicita.
Quest'ultima, detta anche basilica maiorum, sembra debba ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] aprendosi la lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino 'Impero Indiano. Nella Malesia, sir Stamford Raffles, con intuito felice, sceglie Singapore (1819) a sede del commercio inglese dell' ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] per l'Egitto faceva un infelice tentativo sull'Arabia Felice, durante il quale un audace colpo di mano dei ricordino anzitutto le vite plutarchee di Antonio e di Bruto e il III e IV libro delle Guerre civili di Appiano, compilazioni di diverso valore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] stabilito dalla relatività viene messo in luce da una felice rappresentazione geometrica suggerita da H. Minkowski (1908), la Eddington tradotto in italiano: L'universo in espansione.
III. Il significato filosofico della teoria della relatività. - ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (di cui, per verità, porge uno sviluppo non troppo felice), sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, analisi.
Accanto alla sistemazione delle matematiche elementari, il sec. III a. C. vede pure fiorire quegl'indirizzi di ricerca superiore ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ja Rahvas, Tallinn 1925; II: Majandus, Tallinn 1927; III: Põllumajandus, Tallin 1928 (con testo in ligua estone e francese , cuoio lavorato, ceramica) hanno avuto un largo e felice sviluppo, grazie alla sistematica utilizzazione dei motivi che offre ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] produzione, definita una "poesia nativa", è una felice combinazione della lingua biblica con quella quotidiana e The settlements and population of Palestine during the Early Bronze Age II-III, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 253 (1984), pp. ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in legno, sede di quasi tutti questi spettacoli, ebbe il felice risultato di dare a Mosca un primo edificio teatrale in pietra, , che fu due volte a Mosca, sotto il regno di Vasilij III, trovò le strade della città strette e sporche, ma la città ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 8 (calco di un particolare di sarcofago romano del sec. III), dove due persone stanno sedute sul cassone di un carro a pur riconoscendo il pregio che indubbiamente conserva il suo primo felice tipo di carro armato pesante (di cui sono ancora armate ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] intrecciate. Alla costruzione collaborarono i crociati. La felice concezione di questo monumento, la sua struttura Antiochia figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...