RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] delle città storiche di maggiori attrattive: ché la felice positura sul mare d'Oriente, la refrigerante in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. ( ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] scarsa e mediocre; e dopo dieci anni, nel 1833, la manifattura fu chiusa definitivamente.
Alla felice riuscita dell'iniziativa di Carlo Emanuele III contribuirono oltre i capi arazzieri, gli autori dei bozzetti e dei cartoni, educati alla festosa e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ha create e che ha organizzate con la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di nome. E osserva gli avvenimenti di di Lucca in principato per sua sorella Elisa, moglie di Felice Baciocchi.
Sino dal febbraio 1803, con l'Atto di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ne sono stati ritrovati, principalmente a Priene e a Delo (secoli III-II a. C.).
Queste case hanno tutte una fisionomia comune, per l'utilizzazione dell'area, ma è la meno felice per le deficienti condizioni di aereazione ed illuminazione; a questo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] .
Bibl.: Fr. Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897; id., Traité, I del sec. XIX e nei primi del XX ebbero un felice cambiamento, sia nei motivi variati, sia nell'esecuzione affidata ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fregio con gli uccelli acquatici di una tomba di Medum della III dinastia (2895-2840), nel Museo del Cairo; nel medio impero effetti di luce diurna, il Veronese raggiunge la più felice espressione cromatica. La gamma dei colori è arditamente aumentata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a Parigi, di C. Ott, o la ricostruzione del Carlo Felice a Genova, di Gardella, Rossi, Reinhart, Sibilla. Da notare a corrispettivo (per i precedenti v. casa, App. II, i, p. 525; III, i, p. 316; IV, i, p. 382).
Questa intensificazione della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] La marea, Torino 1905); H. Poincaré, Leçons de mécanique céleste, III, Théorie des marées, Parigi 1910; T. Levi-Civita, Détermination rigoureuse Molto spesso, per quanto in modo non molto felice, si considerano come calore raggiante più in particolare ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] città soffoca. Sospira la quiete dei campi; ed è felice quando lo mandano per le pratiche giuridiche a Wetzlar ( histor. Quellen v. G.s Egmont, in Zeitschr. f. allgem. Geschichte, III, Stoccarda 1886; E. Zimmermann, G.s Egmont, Halle 1909 (trad. it. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] iberico è usato su varie monete del sud-ovest della Gallia (circa sec. III-II a. C.). Infine si è identificato un alfabeto che si riattacca a nello stesso tempo la sua giacitura in regione amena e felice, la designavano a tale funzione: è da ora che ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...