AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la terre (ed. De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice age in North superficie, sotto l'Equatore, di fronte alla costa ecuadoriana, S. Felice e S. Ambrogio e il gruppo di Juan Fernández, al largo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Geschichte der schweizer. Eidgenossenschaft, voll. 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª contrapposta da un avventuroso italiano, F. B. de Felice, con l'appoggio di Haller e di Bonnet, una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] -79 si è aperta, per l'Italia, in maniera tanto rosea quanto inaspettata. Permanendo la situazione, collettivamente felice ma individualmente di stallo, della ex- "valanga azzurra", si sono contemporaneamente affacciati sulla scena dello sci mondiale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] può far risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione tra le quali sono ancor oggi ricordate nei testi di cosmografia. Meno felici sono i suoi tentativi di dimostrare essere la terra fissa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dell'etnologia americana.
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III del 2 giugno 1536, che merita il nome di Bolla della 1858-1906), che fonde in una visione unitaria e con felice simultaneità di percezione le voci della natura e le indefinite ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] figure, in cui le tre dimensioni appaiono felicemente espresse, hanno spesso movenze vivaci e perfino epigr. 44).
La crisi che scrollò e imbarbarì l'impero nel sec. III fece declinare senza dubbio la passione per l'arte antica, almeno in Occidente, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] i sovrani tolemei d'Egitto fecero esplorare a più riprese, nei sec. IV-III a C., le coste arabe del Mar Rosso e parte di quelle sul la classica divisione dell'Arabia in Petrea, Deserta e Felice: quest'ultima denominazione forse è dovuta a un equivoco ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dal paese e trattò il re babilonese quale suo vassallo. Poco felici furono le sue campagne contro il paese di Urarṭu (Armenia) 6ª ed., Parigi 1904; E. Meyer, Hist. de l'antiquité, III: La Babylonie et les Sémites jusqu'à l'époque cassite, Parigi 1926; ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] così via. Per riconoscere alcuni metalli egli sfruttò in modo felice le precipitazioni di essi per mezzo di altri metalli.
Uno in I, II, III, IV; si ha il sinmorfismo in III e V. Mentre da una parte il sinmorfismo dei composti in III e l'assenza in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare che i casi più ragguardevoli.
attribuisce la scoperta, la quale in verità si deve a Felice Fontana, del nucleo in cellule delle Orchidee, e la dimostrazione ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...