Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] Roccasecca, buona parte del territorio patrio. La pace di S. Felice (17 giugno 1412) fra il papa e Ladislao, obbligando ; A. Fonticulano, Bellum Braccianum, in Thesaurus del Burmann, IX, iii; R. Valentini, Braccio da Montone e il comune di Orvieto, ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] seguiti dal grande Teodorico. Mancato infatti ai vivi Felice IV, la corte sosteneva l'elezione di Bonifacio II riconquista d'Italia.
Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, III e seg., Würzburg 1866; H. Kohl, Zehn Jahre ostgotischer Geschichte ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] negoziati. Rimasto a Parigi, fu prezioso e sicuro tramite tra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Il N. tornò a Torino nel 1859, ad assumerne la luogotenenza (e non fu così felice amministratore come era stato abile diplomatico). Fermatosi a ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] Geschichtsk, XXIII (1898), p. 51; A. Dubois, La latinité d'E., Diss., Parigi 1903 (cfr. P. Rasi, in Boll. soc. pav. di st. pat., III, 1903); P. Rasi, Dell'arte metrica di M. F. E., in Boll. soc. pav. di st. pat., II (1902), p. 87 e IV (1904), p ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] Terme di Diocleziano, per i quali ebbe anche la geniale idea di richiedere all'autorità militare la villa di Giulio III fuori Porta del Popolo e la Certosa michelangiolesca. Come Roma, il B. volle dotare di musei governativi, che fossero potente ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Le fonti gli dànno a maestro Felice Bottiglieri, mediocre scultore; comunque, quando a Napoli compaiono i al 1792) dov'è anche il sepolcro del primogenito di Carlo III (morto nel 1777) su pesante disegno dell'architetto militare Attigiati; ricchezza ...
Leggi Tutto
Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941.
Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] e fortuna (Firenze 1933), del quale è nucleo la felice sintesi per la voce "Dante" di questa Enciclopedia (XII . Gentile, discorso di L. Russo (ripubbl. in La critica letteraria contemporanea, III, Bari 1943, pp. 7-61) e bibl. degli scritti a cura di ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 5 settembre 1966. Con America amara (1939), Corse al trotto vecchie e nuove (1941), Corse al trotto e altre cose (1952) e Appunti per un periplo dell'Africa (1954), C. ha dato [...] sue qualità di critico si armonizzano con quelle di saggista felice (cfr. Aiuola di Francia, post., 1969) mentre il 1963; G. Luti, E. Cecchi, in Letteratura italiana, I critici, III, ivi 1968; Bibliografia degli scritti di E. Cecchi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] . Fu inviato nel 1796 a Parigi da Vittorio Amedeo III come ambasciatore. Arrestato il 6 dicembre 1798 fu, dopo e nel 1821 non ebbe la forza d'imporsi al sovrano. Carlo Felice non gli perdonò il progetto di costituzione da lui sottoposto a Vittorio ...
Leggi Tutto
Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò con Felice Baciocchi (v.) e il 5 maggio 1797 lo sposò, con grande giorni.
Bibl.: A. Zobi, Storia civile della Toscana del 1737 al 1848, III, Firenze 1860, pp. 660 seg.; E. de Beaufont, E. B., ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...