CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] di studi pol. intern., XXVIII (1961), pp. 473-476; R. De Felice, St. degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1962, pp. 147-153; M La difficile alleanza, Bari 1975, ad Indicem; G. Giordano, Il Patto a quattro nella politica estera di Mussolini, Bologna ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Scala nel 1903 per la prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano, nelle parti di Miškynskij, lo Starosta e l’Invalido; nel e L’elisir d’amore, che nello stesso anno cantò al Carlo Felice di Genova e al Costanzi di Roma. Nel 1916 fu alla Scala, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Cavaradossi, Loris (Fedora) e Giorgio (Marcella) di Giordano, ottenendo strepitosi successi e sfidando nel suo stesso teatro dal 1933 al 1937, all’Opera di Roma, al Carlo Felice, alla Fenice e su ribalte minori; amico fraterno del conterraneo ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] S. Uffizio, dove erano reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui apprese probabilmente allora il 312r-315v).
Benché Stigliola fosse tornato in libertà, il suo primogenito Felice continuò a occuparsi della tipografia, incorrendo a sua volta in un’ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] di tre mesi dopo il famoso scontro del 4 settembre, il conte Giordano di Anglano, vicario di Manfredi re di Sicilia, nominava il G. In maniera tanto poco onorevole si chiudeva la fase più felice della parabola politica del G. il quale, comunque, ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] in marzo a Nizza per una Traviata, dove confermò il felice effetto già suscitato nel Rigoletto. In aprile fu al Massimo VIII, Roma 1964, coll. 1638 s.; Id., Interpreti giordaniani, in Umberto Giordano, a cura di M. Morini, Milano 1968, pp. 200, 216; N ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] per gli stessi frati del Santo. Nel 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, tenebrosi" - quali Antonio Zanchi, J.C. Loth e lo stesso Giordano - che, a partire dal 1673, realizzarono dipinti per gli altari ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Iris di Mascagni, sotto la guida dell'autore, al Carlo Felice di Genova il 23 genn. 1932. Si accostò pure ad 59, 76, 79, 81 s., 87 e Cronologia; D. Cellamare, Il teatro Umberto Giordano, Roma 1969, pp. 120, 155 s.; L. Traniello-L. Stocco, Il teatro ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] provai, Altro frutto non colsi), mentre il quarto da Chi vuol aver felice e lieto il core di Battista Guarini (Rime, Venezia 1598), uno (oggi a Torino, Biblioteca nazionale e universitaria, Giordano 18); altri testi sono dei poeti romani Giovanni ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] e le sorelle nella meno centrale parrocchia di S. Felice. Tuttavia proseguì gli studi da autodidatta e, pur Venezia 1912, pp. 156, 166-168, 170-176, 180-185; D. Giordano, Cronaca dell’Ateneo veneto nella solenne chiusura dell’a.a. 1919-1920, in ...
Leggi Tutto