GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] : al Paganini nell'estate 1868, al Carlo Felice nel 1874 (22 marzo: prima esecuzione del 128, 141, 149 (per Eugenio); R. Celletti, Gli interpreti giordaniani, in U. Giordano, Milano 1968, p. 211 (per Eugenio); G. Pintorno, Puccini. 276 lettere ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Verme e al teatro Lirico di Milano; fu poi al Carlo Felice di Genova (1903-04), al Casino di Montecarlo (1904), 1962, pp. 420, 491, 540, 593, 599, 617; D. Cellamare, U. Giordano, Roma 1967, pp. 106 s.; H. Pleasants, The Great Singers, London 1967, p ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Illica e il Cristoforo Colombo andò in scena al teatro Carlo Felice di Genova il 6 ott. 1892. Il direttore d'orchestra era genn. 1915; Sonzogno); Giove a Pompei (in collaborazione con U. Giordano, libretto di L. Illica ed E. Romagnoli, Roma, teatro ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] 47; perizia: Archivio di Stato di Milano, Notarile, Fazio Felice, 8359; cfr. Adorni, 1998, p. 114): si trattava Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 77-90; L. Giordano, La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi, una tradizione ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] a Siviglia, mentre nella stagione 1873-74 si esibì al teatro Carlo Felice di Genova: in questo teatro prese parte al Salvator Rosa di C. stabili a Napoli: fra i suoi allievi ebbe U. Giordano, che studiò nel conservatorio partenopeo sino al 1890. In ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] collezione privata).
In queste opere dimostra una capacità coloristica felice, situandosi «a buon diritto, tra i nuovi tradizione della grande decorazione di Pietro da Cortona e Luca Giordano: «The Camillus fresco is a great Baroque macchina – ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Auber (Chiarella, Torino); nel 1919, Fedora di Giordano e Lohengrin (ambedue al Chiarella), poi Mefistofele (Ponchielli teatro dell’Opera di Roma, al San Carlo di Napoli, al Carlo Felice di Genova, al Comunale di Bologna, al Comunale di Firenze, al ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] riflessione più ottimistica sul progresso e sulla felicità del genere umano.
Nel 1860 si riavvicinò ., in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209; E. Giordano, Leopardi e R., in Humanitas e poesia. Studi in onore di Gioacchino Paparelli, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] e Il Campanaro di Camalò di L. Gazzotti. Al Carlo Felice di Genova diresse nel maggio 1923 Il Piccolo Marat di e A. Pertile, Il Conte Ory di Rossini, Il Re di U. Giordano in prima esecuzione per Torino, L'Amoremedico di Wolf Ferrari, novità assoluta, ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] sulla successione di Marotta (alla fine toccata all'accademico Giordano Giacomello, a danno degli aspiranti interni), sia a del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l' ...
Leggi Tutto