DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] Messina, seguendo inoltre corsi privati presso il poeta Felice Bisazza, incrementando così una certa vena poetica che orfani in Puglia, dove vennero fondati altri istituti, a Francavilla Fontana e ad Oria (20 febbr. 1909). Seguirono altre fondazioni ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Canova comune agli altri artisti, quali P. Fontana, P. Marchetti e P. Triscornia, che come tra i premiati. Lavorò alla riproduzione dei busti di Napoleone il Grande, Elisa e Felice Baciocchi, come si evince da un elenco dei prezzi del 1° luglio 1812 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1748: Parigi, Musée des arts décoratifs) e progettò inoltre una fontana (Mossetti, p. 28; Mallé, 1967, p. 247). di Carlo Emanuele III, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 28-30, 90; A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] di Cosimo Morelli. Non dovevano del resto essere troppo felici se una cronaca settecentesca riferisce che "le statue che in Laterano; nello stesso 1735 scolpì, per la fronte della fontana di Trevi, la statua dell'Abbondanza dei frutti che rappresenta ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] continuò a lavorare nella basilica del Santo: alla lapide per Felice Rotondi ora nel chiostro del Paradiso (1702), al pavimento quelle di F. Rizzo) da collocare al centro di una fontana a Peterhof (oggi Petrodvorec). Nel 1719 per il giardino ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] di Tivoli, addetti all'estrazione del travertino per la fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano Vincenzo Pacetti e ippogrifi in stucco nella prospettiva nuova della mostra dell'acqua Felice, accanto al giardino dei Cedrati, addosso al muro nuovo ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] volto, modellata con grande perizia nei particolari e nell'insieme, felicemente s'inserisce nello spazio del campo veneziano, in un rapporto in Venezia e di una villa ad Asolo (ove, sulla fontana nella piazza sta il Leone alato, opera del Dal Zotto). ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] calvinista non turbò il Manzoni, anzi gli parve una felice circostanza per poter contemperare, in tal modo, la figlia Vittoria, messa in collegio a Lodi; in altre, alla Fontana De Blasco, al Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] XVI, sarebbe stato, a Roma, allievo di Domenico Fontana. Matematico e idraulico, avrebbe, in patria, lavorato costruita nel 1628 per le carmelitane riformate, una torre a S. Felice al Circeo per i Caetani, ecc.
Con Carlo Maderno e Domenico Castello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] attenuati i modi "wagneriani", si presentava come un felice connubio tra le più classiche e tradizionali maniere italiane questa data, non furono mai rappresentati Matelda (libretto di F. Fontana; ne fu eseguito il solo preludio sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...