BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che bastino per lodare la grande intrapresa, così felicemente e con tanti fondamenti esposta e che renderà gibertiana, che non fu mai approntata: quel materiale, raccolto da A. Fontana, si trova nella biblioteca del seminario di Verona (cfr. A. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] la rosa, il giardino fiorito, il pericolo nascosto tra i fiori, la fontana di Narciso - compaiono anche, come s'è già detto, in alcuni testi certo questi ultimi canti, e quegli sprazzi di felice consonanza col pubblico che anche nel terzo libro, sia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , usciva eletto, con il nome di Sisto V, il cardinale Felice Peretti. Nel gennaio 1587, lo troviamo nuovamente a Roma per un S. Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del cardinale Federico Cornaro, cui era stato ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] un negoziante, un commesso viaggiatore possano pigliar parte, con esito felice, a questa immensa concorrenza di traffici, che oggi ha per sociali del secondo Ottocento, I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, p. 640 (pp. 639-648).
27. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] della ceramica attica) sembra sia stato un periodo meno felice, almeno politicamente, per R. dapprima soggetta alla Camiro, e dello stesso periodo possono essere il tempio inferiore, la fontana, gli altari della zona sacra e le case più antiche della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] arte di Leonardo. Una ricca tradizione manoscritta e una felice circolazione a stampa arrise al trattato e alle ingegnose , Padova, Tipografia Antoniana, 1959, pp. 377-463.
Fontana 1985: Fontana, Vincenzo, Il 'Vitruvio' del 1556. Barbaro, Palladio, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , ecco apparire abiti mitici con i quali le Sorelle Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e Irene d.C. all'interno del monachesimo italiano, una rivoluzione felicemente sintetizzata dalla celebre frase di san Benedetto "ora et ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in base alle rispettive parrocchie di residenza: i discendenti di Moisè, abitanti in palazzo Fontana, sul Canal Grande vicino alla Ca’ d’Oro, divennero i «Sullam di S. Felice»; quelli di Marco, trasferitisi in uno dei palazzi Donà, i «Sullam di S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] si avvalse della collaborazione tecnica di Francesco Fontana, disegnatore e costruttore di telescopi e microscopi sanguigna. La scelta del polmone di rana si rivelò particolarmente felice e fu dettata dalla convinzione che la Natura intraprendesse " ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] ai ritrovi dei berlinesi, mentre ritorna ad essere una stampa felice lo scenario del fiume di birra che si consuma in ogni locale. Ineguaglianze che confermano il minor livello del Fontana come scrittore, ma che non sminuiscono il pregio delle sue ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...