Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
• Rientrato a Firenze dopo il di macchine elettriche del mondo.
• Eugenio Barsanti e Felice Matteucci creano un quarto modello del loro motore a scoppio ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] infine, invito ufficiale agli artisti per un’opera a tema: una fontana a Merz, un giardino a Penone, una porta d’ingresso di Zorio (Le stelle, che siano di buon auspicio per un felice viaggio, 2005), una vuota con tanto di giavellotto e una campita ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pp. 51-81; id., Principali restauri compiuti nel secolo scorso da Felice Kibel nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, ivi, 1966b, come il thólos posto al di sopra della vasca della fontana nella corte. Anche nel portale trionfale a tre fornici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Non sempre i lavori di trasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in tal senso è quello che fu di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, Carlo Rainaldi e Mattia de Rossi, «Commentarii», 1973, 4, pp ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nell'originale), una scena di commedia; e nella grotta con la fontana e la pergola, una scena di dramma satiresco. Il rifiuto di modo particolare durante i recenti, anche se non del tutto felici restauri) la p. greca ha realmente compiuto il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli inizi degli anni Venti, a la scimmietta Zizi, premio Compasso d’oro nel 1954), felice riuso di quella gommapiuma inventata da Pirelli per proteggere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dovuto alla frequenza di rete. Fu questo l’inizio di una felice stagione che permise a Giulotto e ai suoi collaboratori di inserirsi tra interviste e saggi.
Ringrazio Pietro Carretta, Andrea Fontana, Attilio Rigamonti e Paolantonio Marazzini per i ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] romani, di collocare al centro di questa piazza una vasta fontana, o persino un laghetto, per dare l'impressione di un uomo" e di non aver mai più raggiunto "quell'altezza, quella felicità del sentire". Facendo il confronto con il suo stato d'animo ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] veneti alle rocche intraurbane: come il castello di San Felice a Verona che "spia de' terrieri e viandanti i progetto di fra Giocondo cf. i lavori citati nella n. 21 e V. Fontana, Fra' Giovanni Giocondo.
26. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] queste vi erano alcune delle principali maisons della penisola, come Fontana e Antonelli da Roma; Biki, Fiorani e Vanna da Milano rampanti emergeva all’orizzonte il profilo di quella che un felice slogan avrebbe poi definito la «Milano da bere».
L’ ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...