Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] famiglie dell’élite ebraica quali i Trieste di Padova e i Ravà.
Non molto lontano, a S. Felice, un altro grande palazzo, il seicentesco palazzo Fontana, viene acquistato nel 1845 da un Giuseppe Finzi, e nel 1862 passa alla ditta bancaria Jacob Levi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] loro: né sanno che ciascuno può essere sufficientemente felice secondo la propria condizione, come dimostra la Filosofia". Hall, A. Rupert, From Galileo to Newton, 1630-1720, London, Fontana, 1970 (trad. it.: Da Galileo a Newton. 1630-1720, Milano, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] divenne un municipium inserito nella Tuscia in età augustea. Per la felice posizione nella pianura, L. giunse a essere un nodo stradale della fontana dell'eterna giovinezza, tanto da essere stato letto come una vera e propria fontana o un ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] sia opportuno mettersi per la stessa via che è stata felicemente percorsa dal Croce e dal Flora; e, senza temer «palla a vento»; l'archibugio; i razzi; i giuochi d'acqua delle fontane; la galea; la donna che fila, che dipana, che ricama; la legatrice ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] (Euseb., Const., 4, 59). Al centro sorgeva una fontana (cantharus), che serviva a rinfrescarsi e lavarsi. L'ingresso del primo quarto del V sec., nonché dai santuari per pellegrinaggi di San Felice a Cimitile (Nola), del 400 c.a, e di Abu Mena ( ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in Mario Paniconi e Giulio Pediconi (S. Felice a Centocelle, reinterpretazione della pianta basilicale) e in avanzati quali la collaborazione con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. Fedele ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] è conservata la memoria della Lombardia» scrisse Sandro Fontana (1936-2013), all’epoca assessore regionale alla cultura 1, pp. 95-6).
In Toscana, grazie a una «felice e collaudata collaborazione» (P. Benigni, Gli archivi storici comunali toscani ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Guido Miglioli e il movimento contadino, Roma 1964; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921-25, Torino 1966 1978: II, p.153.
3 F. Traniello, S. Fontana, Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo. Aspetti ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel 1858 un lungo viaggio in compagnia del giovane Felice Casorati. Passando da Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a 999.
G.A. Majocchi, Dello studio delle scienze applicate all’industria, Fontana, Milano 1832.
C. Matteucci, La Pila di Volta, Treves, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] le quali tanti forestieri si rifugiano in questo felice asilo è precisamente il desiderio di sottrarsi a , l’urbanistica, Venezia 19882, pp. 50-58, 115-121; Vincenzo Fontana, Giardini pubblici di Castello, Venezia, in Il giardino veneto. Storia e ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...