Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] l’inizio è tutto. E se domani a Venezia un architetto felice erigesse una casa nello stile moderno presso una deliziosa palazzina gotica, per l’enunciazione teorica, capo al fondatore, Lucio Fontana; muovendo in qualche misura dal futurismo e dal ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ’anima, nell’indipendenza personale e nella domestica felicità»(35).
Se le accademie e gli atenei non e di frizzi». Luigi Pezzoli gli dedicò la sua epistola sulla satira. V. G. Fontana, Zannini Paolo, p. 83; su Pezzoli, cf. G. Berti, Censura, p. 233 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo Nel suo insieme la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] note negli stessi giorni in cui il pubblico ministero Felice Casson chiede la condanna dei vertici della Enichem e di Alessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] .
In tempi e in modi diversi erano stati adattati a fontane anche i tre monumenti ancor oggi allineati sull’asse mediano dell trono130, significanti lo stesso concetto di perpetua felicità garantita dall’unione dei detentori dell’Impero espresso ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia, docente a Bologna, né Augusto Guzzo, dell delle religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell’arte Walter Fontana.
98 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, cit., p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a sua volta allievo di Pelacani, nonché di Paolo Veneto. Fontana redasse alcune note al De speculis comburentibus o ardentibus di Ibn Battista Alberti (1404-1472) di arrivare alla felice scoperta della tecnica di rappresentazione pittorica su quadro ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] cui in città non si coglie che qualche lontana eco. Opere quali la fontana nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, la testa di Lanuvio o lastra e data il pezzo al 1372, come Franceso de Felici e la moglie Caterina. La transenna è stata ricondotta da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] In precedenza era stato raffigurato con il modello della chiesa papa Felice IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione del capitano del popolo Ermanno da Sassoferrato sulla fontana Maggiore di Perugia (1277).Il numero di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ad Adamo anche prima della caduta (un lavoro - allora - felice): posuit hominem in paradiso voluptatis ut operaretur et custodiret eum ( scelgo stavolta in un nutrito novero il cavaliere della fontana di Perugia [più tardo di una cinquantina d'anni ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...