CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] una somma che avrebbe però potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato di marmo della facciata interna, progettata da Domenico Fontana e fatta erigere nel 1599 dal viceré Enriquez de ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] secolo), Villard de Honnecourt (XIII secolo), Johannes Fontana (XVI secolo), Athanasius Kircher e Gaspar Schott delle sue ruote, / la fila di vetture dietro di lei, obbediente, felice al seguito, / attraverso la tempesta o la calma, ora veloce, ora ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] labor") dei due ecclesiastici imprenditori, il presbitero Felice e il protodiacono della sede apostolica Adeodato cui fu iscrizione attesta l'intervento voluto da L. per la riattivazione della fontana posta al centro dell'atrio (ibid., nr. 4785): una ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] meno ampia, e si intersecano tra loro (M. Tozzi Fontana, I musei della cultura materiale, 1984, p. 69).
Quello A. Robinson, Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge persino a ipotizzare che i mali del Sud si stiano riproducendo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] sendo fatti di poi a lui et in tempo della felicità dello imperio, el pare sieno fatti secondo la costituitione -22 (cfr. Indici, VI, pp. 63-92); P. Fontana, Osservazioni intorno ai rapporti di Vitruvio colla teorica dell'architettura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] principio dei lavori virtuali, ha condotto nel modo più felice alla traduzione del principio di d'Alembert nelle equazioni di XVIII sec., fra i quali ricordiamo quello di Carlo Fontana sulla misura delle acque correnti del 1696. Nel 1644 Evangelista ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ., 43, 45, 48; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Parma 1974, pp. 402 s.; M. Parente, I S. Maria Scala Coeli, presso l'abbazia delle Tre Fontane, che fu progettata da Giacomo Della Porta tra il 1582 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] chi, deluso, torna nell’alveo della Chiesa di Roma)114. De Felice, poi, non conosce né il tedesco né il francese; la sua Franciscum Spiera et Hieronimum Facium de Citadella, 1547.
65 B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, 3 voll. Roma, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] già affermata alcuni anni prima in chiese umbre (S. Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna di San Giovanni in Zoccoli, ivi, 7, 1934, pp. 1-3; A. Gargana, Fontana Grande, Viterbo, rassegna di attività cittadine 2, 1937, 1, p. 20; N. Cucu ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dei sindaci irpini, restituisce immagini mitizzate di un passato felice. Alcuni temi sono ricorrenti, come per es. le da amici che sentono le sue grida e lo accompagnano alla fontana del paese per lavare la profonda ferita alla testa. Soggettive ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...