Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] come La nuit de Varennes (1982), dove impersonò un invecchiato Casanova, nonché Splendor (1989) e Che ora è? in felice abbinamento con Massimo Troisi. A seguire, per numero di film realizzati insieme, Mario Monicelli e Marco Ferreri, ambedue con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Zurigo il 6 dicembre 1954, lo lascia. Dieci anni dopo quel giorno felice, il 2 novembre 1964, Koblet si schianta con la sua Alfa Romeo d'Huez, stupisce la Francia e si ferma a una fontana a riempire borracce per il suo capitano Coppi.
A volte la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Firenze 1985; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986; D. Finiello Zervas, Un nuovo Opera di S. Maria del Fiore) o nella figura di spalle della fontana di Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria; 1277-1281), come pure nella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di Venezia, Torino 1978, pp. 491-492
8. Vincenzo Fontana, Girolamo Manfrin e la Manifattura Tabacchi di Bernardino Maccaruzzi, " per lato, cioè circa 35 centimetri.
228. I quartieri erano S. Felice, S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiesa di S. Giorgio di Mangana in prossimità di una fontana di cui doveva senza dubbio fare parte, come starebbe a indicare verrebbero a rappresentare il versante dell'arte profana in felice parallelismo con quello dell'arte a soggetto religioso ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ebraica nei traffici di Levante non si limitò alla felice iniziativa spalatina: tra il 1592 e il 1609 li dati in proposito cf. Roger Mols, Population in Europe 1500-1700, in Fontana Economic History of Europe, a cura di Carlo Maria Cipolla, II, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] regioni più fertili del Marocco settentrionale: la sua felice posizione geografica derivava dall'essere, inoltre, il al-Aziz (1366-1372) si deve la costruzione di una fontana, di cui alcuni elementi sono ancora oggi esistenti, e probabilmente ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] con una galleria d’armi». L’arco ha due fontane di quindici piedi ciascuna, rappresentanti Nettuno e due delfini, feste et trionfi fatti dalla serenissima Signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico III Christianissimo Re di Francia et di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a giardini, con opere d’arte, bacini d’acqua e fontane, a formare, sulle rive del Tevere, un vero e proprio .
A. Sommella Mura, La “grande Roma dei Tarquini”. Alterne vicende di una felice intuizione, in BCom, 101 (2000), pp. 7-26.
E.M. Moormann, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] La prima metà del XIV secolo fu un periodo particolarmente felice per l'Egitto che beneficiò economicamente del periodo di pace costituito da due piani, il primo dei quali provvisto di fontana che serviva a dissetare i passanti, il secondo adibito ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...