FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] Bimini, descritta dagl'isolani delle Lucaie, e la "fontana di giovinezza" che doveva trovarvisi, approdava alla spiaggia s'erano rifugiati. Perciò, nel 1819, la Spagna fu quasi felice di cedere la Florida, dietro la rinuncia americana al Texas e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] del Cinquecento, consacrato nel 1581. È bella anche la fontana monumentale (1620). Sono inoltre notevoli: il Palazzo comunale, scuola di decoratori, che fa capo, durante l'Impero, a Felice Giani. Tomaso Minardi (1787-1871) conquista a Roma il titolo ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] il tempio del Cielo è il tempio dell'Anno Felice, distrutto dal fulmine nel 1889 e ricostruito esattamente uno, chiamato Yüen Ming Yüen, fu ornato di magnifici edifici e fontane, ad imitazione del Trianon, sotto la direzione di missionarî gesuiti, ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] ; il che avviene dei soli perfezionamenti semplificativi. Un felice restauro di atrio tuscanico si ammira nell'elegante casa di portici (v. chiostro) che, anche nel pozzo o nella fontana che lo adornavano, ricorda l'atrio basilicale. Questo però non ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] l'antica città. Nella sella tra le due acropoli era la fontana di Teagene, il monumento più cospicuo della città, e l'agorà il βασιλεύς. Ben presto la sua posizione particolarmente felice, sulle vie più importanti del commercio tanto marittimo ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] VIII, nella parte francese, oggi alla cattedrale, e la fontana di Beaune, sono fra le rare opere rimaste, della scuola di S. Giovanna d'Arco e che fu fatto cardinale dall'antipapa Felice V; il cardinale Alessandro Farnese e il card. G.-R. Meignan. ...
Leggi Tutto
OLIMPIADI.
Alessandro Capriotti
– Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014
Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] sport ‘guerreschi’: judo, taekwondo, tiri, boxe (poco felice il responso della giuria per Cammarelle, argento nella categoria sua sesta medaglia in sei O. diverse. Nello short track, Fontana ha fatto sue tre medaglie (in una sola edizione dei Giochi ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] è formato un lago temporaneo alimentato da alcune sorgenti (Fontana del Domatore, Fontana del Vivaro) e da scoli superficiali: è il Lago (due delle quali, l'Acqua Vergine e l'Acqua Felice, giungono con acquedotti a Roma), e soprattutto per il suolo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] quale fece la facciata) e che fu chiamata dalla bella fontana che vi eresse, con il tracciato e il progetto di edifici per la via di S. Radegonda (1783); con la creazione rapida e felice dei giardini pubblici (la parte verso il corso) fra il 1782 e ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] quello segnato dai confini geografici e dalla lingua. Così dal 1782 al 1859 sono stati eletti scienziati nati a Rovereto (Felice e Gregorio Fontana), ad Ala (G. M. Malfatti), a Trento (G. Slop de Cademberg), a Zante (A. Cagnoli), a Zara (S. Stratico ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...