Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] dopoguerra, a opera del gioielliere M. Masenza, nacque un felice connubio tra arte e oreficeria. Tale tendenza s'incrementò a Afro, M. e D. Basaldella, P. Consagra, G. Capogrossi, L. Fontana, C. Lorenzetti, E. Mannucci, F. Melotti, G. e A. Pomodoro, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] d'arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice dell'Uva (1579-1584); due tavole, una del sec. XIV in S. Domenico. La chiesa dell'Annunziata, di Domenico Fontana, con la sua snella cupola elegantissima, è la più ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , durante la quale il Vesuvio emise dal cratere addirittura una fontana di fuoco. Fu in quella occasione che l'abate F. di questi centri è veramente interessante: essi costellano la plaga felice, allineandosi ai margini del colosso, a contatto con le ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] parte al corteo degli studenti norvegesi. "Felice di sapersi poeta", felice "di combattere e di mostrarsi norvegese", si novelli, trad. M. Gloergen, Milano 1881; Il re, trad. F. Fontana, Milano 1894; Leonarda, trad. A. Moscariello, Milano 1904; e per ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] lat. Betis) deve lo sviluppo ben presto assunto alla sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è tuttavia risentita la Aranci" è resto di una moschea: ha nel mezzo una fontana la cui vasca proviene dall'antica cattedrale visigota. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Alessandro, Francesco Tortorino, Iacopo da Trezzo (1514-1589), Annibale Fontana (1540-1587), a Milano; la famiglia dei Marmitta, a Codoré, Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo.
Barocco e epoca moderna. - Durante il sec. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di dare corpo a tre piccoli nuclei industriali a Fasano (50 ha), a Ostuni (70 ha) e a Francavilla Fontana (80 ha), destinati ad accogliere attività manifatturiere connesse con l'agricoltura o comunque non condizionate dai fattori localizzativi propri ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , cominciato nel 1702 e compiuto nel 1743, è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di del Duomo e in piazza del Mercato e ai Battuti sorgono belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna costruzione del Fontana eretta sotto Sisto V, 1586-1590) e si vedeva, alla lateranense ebbero luogo invece i concilî del 487, sotto Felice II (tenuto per provvedere alla chiesa africana, dove ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Il più antico monumento di Cracovia è la chiesetta rotonda dei Ss. Felice e Adaucto, costruita sul Wawel verso la fine del sec. IX. da Francesco Solari e decorate da Francesco e Baldassarre Fontana, mentre lavorava a Cracovia una serie di pittori ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...