TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Apollo e Argentina di Roma, il primo dell'architetto Carlo Fontana (1675) e l'altro del Theodoli, nei quali da quelli delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] (di cui la prima idea si attribuisce a F. Fontana, 1730-1805), viene spesso trascurata in idrodinamica
Si chiamano A della fig. 3.
Andrews (n. 2, d) ebbe la felice idea di determinare le isoterme dell'anidride carbonica, sostanza che si può osservare ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] a parentela vera e propria. Sicché l'espressione più felice per precisare la posizione del celtico fra le lingue indoeuropee un'infinità di genî locali, dei delle acque correnti, delle fontane, delle sorgenti termȧli, dei fiumi e dei ruscelli, dei ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 'udinese Giambattista Franco, il veronese Giambattista Fontana, i vicentini Giambattista Pittoni e Niccolò ricerche, più complessi i problemi tecnici: ne è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, di Enrico Guérard, di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e nella Sala a croce greca riesce a un felice connubio di elementi varî. Più uniforme nelle imitazioni è
Nei giardini si ammirano, oltre al Casino di Pio IV, alcune fontane, tra cui quella del Santissimo Sacramento con giuochi d'acqua che formano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di S. Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario della Madonna del Fontan a Briga Marittima, 1492; tavole d'altare a Pigna, nella pinacoteca più moderne dell'architettura e della pittura (Felice Casorati, Menzio, Spazzapan), che lavorano attivamente alla ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di Spagna di L. Emmer (1953) dove sono messe in scena le Sorelle Fontana, con gli spazi aulici degli antichi palazzi, le grandi sale ricche di dorature e una strategia di rinnovamento basata su una felice sintesi tra tecnologia e creatività della m ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] delle città storiche di maggiori attrattive: ché la felice positura sul mare d'Oriente, la refrigerante esposizione sue moschee e nei suoi minareti, nei suoi bagni e nelle sue fontane, nelle sue tombe e nei suoi cimiteri nobili forme e idealità d ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] l'alto corso del Bisagno e la Lavagna (Valle di Fontana Buona); altre valli longitudinali chiuse da catene parallele, sono arguzia, d'impertinenza e di vanteria e una certa felice disposizione a esprimere con evidenza e piacevolezza scenette della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e grandi lavori di bonifica, oltre quelli già felicemente compiuti, siano necessarî per la sistemazione di alcune a Milano negli stinti resti della decorazione della facciata della casa Fontana, e si esplica per intero negli affreschi già in una sala ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...