Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Indiano segue due vie litorali: dall'Egitto all'Arabia Felice, e dalle bocche del Tigri e dell'Eufrate al Deccan Commercio internazionale e politica commerciale, Palermo 1907; L. Fontana Russo, Trattato di politica commerciale, Milano 1907; R. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] XVIII. Più che nei romanzi, Susanna Moodie (1803-85) è stata felice nelle sue descrizioni di paesi e di costumi: Roughing it in the Bush città dí Quebec e della statua di Maisonneuve nella fontana della piazza d'armi di Montreal. Un altro monumento ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Bruna sul modello d'uno scultore ignoto, probabilmente italiano. La fontana in marmo sulla Piazza della Città Vecchia a Praga, di d'un teatro d'opera italiana, determinata dalle felici accoglienze tributate alla rappresentazione di La costanza e la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'Acte, cioè del promontorio del Pireo.
Come la felice posizione e l'adatta struttura hanno determinato la sorte a ovst, sono due strette stanze, in cui erano disposte delle fontane e, negli angoli, delle scale che portavano al piano superiore; dietro ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] edifici civili di Parigi nel sec. XVI sono da menzionare la fontana degl'Innocenti (1547, Jean Gouion) e soprattutto l'Hotel de da Mileto e da Magnesia sul Meandro) sono stati messi felicemente in valore. Vi primeggiano per fama la Venere di Milo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tra Sava e Danubio, malgrado la sua situazione veramente felice così sotto il punto di vista commerciale come per monumenti principali di Lubiana sono opera di F. Robba: la fontana dinnanzi al Municipio, gli altari nella chiesa delle Orsoline e in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] più valenti sono da noverare A. Bundgaard (nato nel 1864; fontana della Gefiona) e Kai Nielsen (1882-1924), creatore pieno di vera creazione di poesia con Poul Meller. E più felice ancora è l'equilibrio fra realismo e fondo sentimentale romantico ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di parchi sempre più vasti e più varî di piacevoli attrattive, al Fontana e al Fuga, al Bernini e allo Juvara.
La scultura, invece, Etruria, altro non è che un bel ramo nato dal felice innesto, sul miglior tronco etrusco, di latino schietto, non ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] in Roma "si vendeva l'acqua cavata da pozzi e dalle fontane particolari.... Cola di Rienzo era figlio di una che viveva d' da Rifolta Borghese (tra M. Falcone e Gallicano) l'acqua Felice, ad opera dell'architetto Matteo da Castello; Paolo V, nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] bronzo "che sarà gloria immortale et eterno honore de la felice memoria del signor vostro padre et de la inclyta casa presa L. nella costruzione della chiesa di S. Maria delle Fontane, fatta fare dallo Chaumont: i documenti almeno non lo dimostrano. ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...