GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] poemi e considerare già il secondo come la più diretta e felice filiazione del primo, fu in ogni caso l'autore dell'Iliade edifizio tetrastilo di ordine dorico; ancora posteriore è la fontana a forma di ambiente con quattro colonne, disposte a coppie ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] opere di J.-B. Pigalle e di E. Bouchardon, il quale nella Fontana di via Grenelle (1739) riprende un modo di rilievo (rinnovando J. ch'è la prolissità e la sciatteria, ma animato da scene felici di artigiani e di pastori, sì da evocare un largo sfondo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Vaccei al di là del Tago, ma dopo una serie d'imprese, né felici né gloriose (la presa di Cauca, l'assedio d' Intercazia e il tempo: vi si distinsero Manuel Álvarez, chiamato "il greco" (Fontana d'Apollo a Madrid) e Felipe de Castro. Tracce della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1434-1444) e dai progetti troppo arditi, epperò non sempre felici, del potente Oleśnicki. Questi riuscì bensì a procurare al suo S. Casimiro. Alla fine del sec. XVII Baldassare Fontana scultore-stuccatore decorò molte chiese e palazzi anche insieme ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Carlo Rainaldi in S. Maria in Campitelli (1657), Carlo Fontana in S. Maria dei Miracoli (1663), e, uscendo fuori di e dal breve scisma provocato da questo con l'elezione di Felice V, di cui approfittarono le fazioni nobiliari per una ripresa di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in poche vette supera i 1100 e i 1200 m. (M. delle Tre Fontane o Montagna Grande, 1374 m.; Pizzo di Polo, 1286 m.; Pizzo della spinse sotto le mura di Cartagine: ma nonostante i primi felici successi e la sua prodigiosa tenacia, dovette in capo a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anche, al principio, di forme stilistiche gotiche.
Fontane riccamente scolpite s'innalzarono in vie e piazze della Encyclopédie viene contrapposta da un avventuroso italiano, F. B. de Felice, con l'appoggio di Haller e di Bonnet, una Encyclopédie ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] spedito e naturale.
Il '700 è per Venezia un secolo felice, complesso e ricco. La commedia, la satira, la lirica risposero ; id., Venezia e le sue lagune, ivi 1847; G. J. Fontana, Occhiate storiche a Venezia, ivi 1854; E. Lundy, Misteri di Venezia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Cavallotti; redattori, fra gli altri, Francesco Giarelli e Luigi Fontana.
L'Alba. - Si pubblicò dal 1879 per circa venticinque nel 1871 a Roma. La Gazzetta ebbe fra i suoi direttori Felice Romani (v.), Giuseppe Torelli ("Ciro d'Arco", di Arona; ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gas e pubblicò i risultati delle sue esperienze.
In Italia il Fontana (1730-1805), seguace della teoria di Stahl, eseguì importanti via. Per riconoscere alcuni metalli egli sfruttò in modo felice le precipitazioni di essi per mezzo di altri metalli. ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...