L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] microtoponimo) dove vive (Della Porta, Dalla Chiesa), anche attraverso fitonimi (Dall’Olmo, Rovere) o altri elementi mobilità’ degli uomini.
E. De Felice, Nomi e cultura. Riflessi della cultura italiana dell’Ottocento e del Novecento nei nomi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] dello strumentario del movimento gay già da tempo, diversi elementi dei COM, tra cui Mieli, Levi, Mario Rovere spiritualità che hanno reso più felice, più rosea e più seria la mia vita. Si tratta dunque della storia di una checchina borghese ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri di s.m. Carlo Felice ( Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 156; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province della ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] fra la neoclassica piazza Carlo Felice e il rondò destinato via Assietta (1909), e la palazzina Rovere in corso Montevecchio (1905). Numerose pure . con l'arch. P. Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi, per la ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della Accademia di belle arti. Morì a Torino nel . Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 761; C. Rovere, Descrizione del reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 47, 180, ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] Felice nella chiesa del S. Sepolcro; medaglia, distrutta, con Danza delle ore, 1834, nel Casino dei nobili, ora. sede della d'Angiò.
Morì a Bellagio il 15 sett. 1849.
Bibl.: C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 101, 106 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della guerra fu per la repubblica poco felice, ma con la pace di Aquisgrana evidentemente di un medesimo maestro anonimo. Altre belle opere in rovere scolpito si ammirano ancora a Nimega (antico tribunale), a ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] alimenta la poesia - la felicità del poeta a ritrovare sé stesso nel fantastico mondo delle saghe nordiche, al di là poeta italiano fra i selvaggi, 1833) e fra i drammi un De italienske Røvere (I banditi italiani, 1833) -; e da Carlo Magno (1829) a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di S. Apollonia e della chiesa - SS. Filippo e Giacomo - dei benedettini dei SS. Felice e Fortunato di Ammiana, che olmo e rovere, non più lunghi di m 1,50 (92). Questi esempi monumentali mostrano che il problema della fondazione su terreni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ricevette il premio Nobel per la chimica nel 1960. La sua felice intuizione consiste nel fatto che egli ipotizzò, nel corso di studi .C.), le Landshutssignaturen dell'abete bianco (1417-1421 e 1458-1462), la Sägesignatur del rovere (1530-1540). Le ...
Leggi Tutto