• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [70]
Storia [32]
Arti visive [20]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [3]
Comunicazione [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]
Musica [2]

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] ibid. 1918. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Boselli, b. 1, fasc. 13; Carte V. E. Orlando, Corrispondenza, di G. C. (1916-1919), Pompei 1959; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, ad Ind.; Id., Mussolini il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

FERA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERA, Luigi Adriano Roccucci Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] giugno 1916 ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Boselli; ricoprì lo stesso incarico anche durante il ministero e avvento del fascismo, Bari 1965, p. 194; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] i primi studi in Milano, allievo dell'istituto Boselli che accoglieva i giovani delle migliori famiglie cittadine, il -1866), Torino 1909, pp. 47, go; L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti; 1867-1898, a c. di L. Dalle Nogare-S. Merli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

TACCHI VENTURI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHI VENTURI, Pietro Daiana Menti – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] seminario romano dell’Apollinare, alunno del futuro cardinale Felice Cavagnis e dello storico Giuseppe Tomassetti. Il padre fra i quali anche i presidenti del Consiglio Paolo Boselli e Vittorio Emanuele Orlando. L’accorta gestione delle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] frattempo intraprese la carriera del giornalismo, «al quale dedicò il tempo più felice della sua vita» (g.r. [G. Rocca], 1932, p. . Z., in Il dramma, gennaio 1958, n. 256, pp. 46 s.; C. Boselli, S. Z. nel centenario della nascita, s.l. 1970; E.Ca. [E. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. Boll. stor. piacentino, XIII (1918), pp. 81-91, 138-151; P. Boselli, Commemorazione di G. M., Roma 1918; S. Fermi - E. Ottolenghi, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Ettore Matteo Morandi – Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati. La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] dell’ultimo governo Crispi, osteggiò la decisione di Felice Cavallotti di sostenere Antonio Starabba di Rudinì, casi ministro dei Lavori pubblici), tra il 1916 e il 1917 con Paolo Boselli e tra il 1917 e il 1919 con Vittorio Emanuele Orlando (di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Ettore (2)
Mostra Tutti

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] guerra mondiale che gli erano state indirizzate da Paolo Boselli. Fin dal dopoguerra si era espresso in modo durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, n. ed., Torino 1993, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

VALLESA DI VALLESA, Alessandro Filippo, conte di Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto Andrea Merlotti VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Torino giungesse da Modena il nuovo sovrano, Carlo Felice. Ormai ammalato, Vallesa fece testamento il 14 dicembre e l’Impero francese, II, Torino 1892, passim; P. Boselli, Il ministro Vallesa e l’ambasciatore Dalberg nel 1817, in Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO ESTE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA

MONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Carlo Gabriele Paolini MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire. Il padre, esponente di una [...] da Monti. Il presidente del Consiglio Paolo Boselli accettò di tenere un discorso alla Camera in In memoria di S. Ecc. il N.U. C. M., Brescia 1925; G. De Felice, Lettere di Benedetto XV al barone M., in Nuova Antologia, LXVIII (1933), 1460, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
antidalemismo
antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali